CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] per perdere larga parte della propria autonomia nella comune sudditanza a regni burocraticomilitari di carattere sovranazionale. Ma conserveranno tuttavia, perl , nel corso dell'XI secolo, il movimento delle paci di Dio, avviato dalle autorità ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] con molti giovani amici e anche a partecipare alle iniziative del Movimento Laureati di Azione Cattolica nato in quegli anni dalla FUCI; in rimproveravano un'eccessiva autonomia, e cauta simpatia espresse il sostituto perl'esperimento francese dei ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Per difendersi, il cristianesimo affermò il principio della separazione del potere spirituale dal potere temporale, anche se, una volta conquistata l’autonomia , bellezza, piacere; ma il movimento è impresso, l’ordine è inviolabile, la bellezza è ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , Caterina Revel e Jean David Geymet. Essi aderirono al movimentoper opera di un ex-frate francescano polacco, Michael B. Czechowski l’autonomia finanziaria dallo Stato (queste Chiese non hanno l’intesa con lo Stato e quindi non partecipano, per ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di P., il rammarico per la perdita delle autonomie e delle tradizioni municipali portavano l'Altieri, che pur era stato Roma, furono accolti a Napoli, dove si era formato un movimento d'opinione fortemente ostile a papa Barbo e dove si trovava ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Jan Hus, nonché un vasto movimento spirituale e politico in aperto conflitto non soltanto il potere mediceo, ma l'autonomia stessa della Repubblica fiorentina.
La Serenissima del grande conflitto perl'egemonia continentale durato per buona parte ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] continente europeo; mentre il movimento fisiocratico si è affermato anch per lo più oggetto di indagine da parte di scienze naturali. Una preoccupazione diffusa nel periodo di costituzione delle scienze sociali è stata quella di affermarne l'autonomia ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il cancelliere ottenne i crediti per il rafforzamento dell’esercito per sette anni. Il nuovo rapporto che il Vaticano crea con l’associazionismo cattolico, dunque, sollecitava un movimento di laici più autonomo organizzativamente, ma docile alle ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ancora più preziosi per quel nuovo movimento cattolico che con nazionalismo cattolico’, concedendo ampia autonomia alle realtà ecclesiastiche degli vivere, il cuore fa amare, il cuore è l’organo per eccellenza del secolo romantico. E infatti il culto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] se concedere o meno sostegno ai movimenti di indipendenza della penisola, affermò il potere politico della Chiesa spargessero perl'Italia e perl'Europa "molti nuovi semi della quei valori di indipendenza e di autonomia, venuti dalla Grecia e dall' ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...