Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di Bisanzio di riunire in un solo tema l’Italia meridionale, rese autonomo il ducato di N., che oltre alla per i maggiori partiti della città (PCI; DC; Movimento sociale italiano, MSI) mentre si segnalò un discreto incremento relativo per il PSI e per ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] a Giovanni Sigismondo Szapolyai come Stato autonomo vassallo dei Turchi. Il periodo Dopo la parentesi delle lotte perl’indipendenza nazionale condotte da F. di Mattia, quando centro maggiore di questo movimento fu Esztergom (cappella di T. Bakócz, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ’autonomiamovimento artistico in terra d’I. ha i suoi primi impulsi con la fondazione a Gerusalemme dell’Accademia Bezalel (1906) da parte di B. Schatz e con artisti come N. Gutman, R. Rubin, S. Tagger ecc. Ma le personalità più significative perl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del Nord è piatto e inospitale perl’insediamento e le attività umane (l’unico porto notevole è Esbjerg), interrotto , mantenendo una parvenza di autonomia fino al 1943, quando, di fronte allo sviluppo del movimento di resistenza, le autorità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] sconfitti, dovettero restituire l’autonomia al Transvaal, pur (1990-91) per eliminare progressivamente l’apartheid, legalizzò l’ANC e scarcerò anche dopo il 1976, tra gli esponenti di un movimento artistico della resistenza, si ricordano D. Koloane ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] Repubblica russa si affermò un forte movimento popolare guidato da B.N. El degli anni 1920 non va trascurata l’attrazione perl’America, terra del capitalismo, è vero Negli anni successivi i margini di autonomia si vanno restringendo e quando si ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] , e il Bengala, la cui rivendicazione di una forte autonomia si scontrò contro la linea centralista adottata dal governo. La la violenta repressione attuata dall'opposizione, l'affermazione del Movimentoper la Giustizia sostenuto da Khan, che ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] nel 1809 l’autonomia amministrativa; nel 1810 vi fu creata l’università, attiva promotrice del movimento liberale di anni 1980, la crisi della RDT pose le premesse per la riunificazione della città. L’apertura del muro di B. il 9 novembre 1989 diede ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] a una federazione italiana di repubbliche autonome. La breve stagione delle riforme, . Garibaldi, si concluse con i plebisciti perl’annessione delle regioni centro-meridionali e la più indietro le origini del movimento patriottico, sia sul piano ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] occupazione indonesiana e alla lotta perl’indipendenza. La base dell’ Suharto (maggio 1998) il movimento indipendentista riprese forza, mentre il autonomia a T., ma all’interno dello Stato indonesiano. La consultazione popolare, svoltasi sotto l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...