Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] autonoma (sia pure sottoposta a un sottosegretario agli Esteri), il Fondo aiuti italiani (FAI), perl'attuazione di programmi straordinari contro la fame nel mondo. Infine, la l quale veniva collegata ai movimenti sociali di contestazione degli anni ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] l'arte moderna sancisce la rinuncia alla poetica del 'rispecchiamento', che l'immagine si rivela nuovamente nella sua radicale autonomia proposti da movimenti quali l'Arte povera C. Monet a M. Rothko) per portare alla luce il senso profondo delle ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] Tutti questi autori hanno fornito importanti contributi alla p. d. moderna.
L'autonomia e l'importanza, oggi crescenti, del concetto di p. d. derivano da movimento culturale organizzato in associazione professionale privata riproducentesi per ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] autonomia del soggetto
Il concetto di Io diviene, nell'opera di H. Hartmann (1894-1970), uno dei fuochi della teoria psicoanalitica, al punto che la 'corrente' del movimento fondare, per Rapaport, l'autonomia dall'ambiente, mentre l'autonomia dall'Es ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] , forma, movimento, spazio. Dal dispiegarsi del gesto nel foglio, il grafologo trae elementi per la sua classificazione della g. fra le discipline psicologiche, rivendicandone l'originalità e l'autonomia, mentre una terza corrente ha assimilato la g. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] decisionale in materia di investimenti, sia per le imprese autonome sia per il settore controllato da trusts internazionali.
A e non solo per quanto riguarda l'Unione Sovietica dell'epoca staliniana, ma per tutto il movimento mondiale - che ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] la natura e il senso di questo movimento non sono definiti in modo chiaro: con perl'intera Europa la rivoluzione esemplare, quella che Fichte paragonava alla grande rivoluzione filosofica di Kant perché fondava qualsiasi ordine sociale sull'autonomia ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] essi che, movendo da una storia tendenziosamente interpretata, fanno la Storia autentica. Se, ad esempio, prendiamo in considerazione l'ideologia liberale, vediamo bene l'equivoco fondamento che assegna alla libertà. In essa l'autonomia della persona ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] autonomiaperl'avversario: sta a dimostrarlo, fra l'altro, la rivolta irlandese del 1919-1922.
Non è possibile d'altra parte ignorare i limiti della guerriglia, denunziati ad esempio dai fallimenti della guerriglia greca del 1944-1948 e del movimento ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] nazionale, le loro mete e posizioni ideologiche, i vari movimenti totalitari hanno indubbiamente tutti rilevanti tratti in comune, che postulato totalitario di un'unità che annulla l'individuo autonomo. Per sua natura tale unità non può essere ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....