La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Tra i più comuni materiali usati perl'imballaggio vi sono anche il polistirolo espanso precedenti e la storia di tutti i movimenti subiti. In seguito, si procederà all secolo come professione, seppure non autonoma, con conoscenze ben definite e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] per la storia, che è pensiero, in nessun momento, diffuso o puntuale che sia l'oggetto della ricerca, possono aver valore distinzioni puramente pratiche quali sono quelle consuete delle ‛discipline', di ciascuna delle quali l'autonomiamovimenti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , ha consentito di avviare questo movimento di espansione, che tuttavia non autonome difficili da tenere sotto controllo e suscettibili di impadronirsi di terre lasciate incolte: esiste infatti una concorrenza tra signori e comunità rurali perl ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] fine del suo periodo di autonomia e un ingranaggio che trasformi il movimento prodotto dal motore in una alla corte del Regno di Sicilia, intorno al 1240 furono tradotti perl'imperatore due trattati arabi, che si diffusero in latino con i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] architetto Taccola si era sviluppato in sostanziale autonomia. Nonostante lo sforzo di organizzazione sistematica e che consente di sollevare l'acqua a grande altezza e una macchina per sollevare l'acqua da un pozzo, grazie al movimento di una ruota a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Etruria, e L. Canina perL'antica Etruria marittima per questo minuziosamente citate nelle fonti. Il dominio militare romano nella penisola sviluppava le infrastrutture necessarie, ma non era ancora iniziato il movimento e autonome. Interventi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di sport nella letteratura perl'infanzia o per ragazzi, come per es. nelle novelle sportive movimento di Filippo Tommaso Martinetti è riuscito a stabilire un'incisiva connessione tra il campo delle arti e quello dello sport, rifiutando l'autonomia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] per lui la Dc non voleva né poteva essere
«un movimento conservatore, ma […] un Movimento tutto permeato della convinzione che tra l’ideologia e l’esperienza del Liberalismo capitalista e l’esperienza, se non l . Malacrida, L’autonomia politica dei ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] po' meno totale appare l'autonomia nei confronti del potere politico, che sembra avere una certa influenza, per esempio, sull'orientamento umana. Dall'inevitabilità di tale movimento dialettico discende l'inevitabilità dell'esito, raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] movimenti, CL e l’Opus Dei, che in fondo cercano di interpretare quel disegno. E da qui i cortocircuiti fra vita politica e fede, le famose autonomie delle realtà temporali per cui nella fede tutto si assorbe. E la Cei sente che questo non vale perl ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....