Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] anche la capitale. Nonostante il vasto movimento di protesta si sia andato rafforzando e la sua crescente autonomia nell'ambito delle relazioni con l'Unione europea hanno però ha avviato la procedura formale perl'ingresso nei BRICS.
Lingua ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] l’entità delle postille o annotazioni marginali, le segnature precedenti all’attuale e così via. Lo studio dei codici tende ad assumere sempre maggiore autonomia, per il movimento filosofico della scuola del diritto naturale a reclamare l’elaborazione ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] piena guerra mondiale, nel 1916.
Nel secondo dopoguerra il movimento sportivo è andato acquistando un rilievo crescente nella vita sociale .
In Italia l’ordinamento sportivo ha per legge una propria originarietà e una propria autonomia, con precisi ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] sec., con l’affermarsi del concetto della personalità autonoma dell’educando spazio alla fantasia, come mostrano i numerosi libri perl’i. di Charles e Mary Lamb (ai esponente del movimento della Neue Sachlichkeit, pubblicò alcune opere per ragazzi ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] con l’abolizione dei trasbordi, minori spese d’impianto e maggiore libertà di movimento e orario.
L’industria politiche e della necessità di scali intermedi per i rifornimenti; la maggior autonomia degli aerei ha però consentito di effettuare ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] proprietario degli strumenti di lavoro e che può organizzare autonomamente modi e fasi di lavorazione).
Livelli professionali
Si distinguono ° sec. (perl’Italia ➔ sindacato).
Dalle origini alla metà dell’Ottocento
Il movimento operaio inglese fu ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] dal contesto di provenienza, lo si rende autonomo e lo si trasforma in un 'oggetto da intendersi come sottogenere di un movimento artistico più ampio, con il grande industria discografica. Un ruolo decisivo perl'evoluzione del rap spetta quindi ai ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1890) e F.I. Tenreiro (1921-1963), il maggior rappresentante del movimento della negritude nell'Africa lusofona, che nel 1953 pubblicò insieme a M rastafariana e dalla lingua creola, per rivendicare l'autonomia della propria identità culturale, mentre ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] scritti la guida di un ampio movimento denominato Terzo Teatro nel quale si riconoscevano l'attore drammaturgo italiano formatosi nel cabaret degli anni Cinquanta, inventore di forme autonome di t. comico e politico. Insignito del premio Nobel per ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] per avere - seguendo un movimento da poco iniziatosi in Europa (O. B. De Saussure, Voyages dans les Alpes, Neuchâtel 1780-96) - presa in considerazione su larga scala la terza dimensione, l tardiva fu l'istituzione di cattedre autonome di geografia ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...