Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] dell’istituzione del mandato britannico. Attivo da tempo nel movimento laburista sionista noto come Poale Zion (lavoratori di Sion), ebraiche, che stabilì l’autonomia reciproca del campo religioso e di quello civile e garanzie per entrambi. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] fondamentale in tutto il cinema di R., soprattutto perl'uso della luce e delle tecniche di impressione della l'architettura, si uniforma a essa e al movimento allegro e surreale degli oggetti e delle persone. Le cose si muovono in assoluta autonomia ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] risentì dei contrasti interni al movimento cattolico d'allora e alla conservatrice, acquisendovi quella autonomia di giudizio che restò L'Avvenire d'Italia (9 dic. 1956).
Forse per questa sua lealtà alle istituzioni dello Stato italiano ed anche perl ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] (letteratura, teatro) per riconoscergli un'autonomia e un linguaggio movimento, tratto distintivo e finalità unica del cinema che ha il potere di penetrare le cose per rivelarne l'anima.
Nel 1922 esordì con un documentario didattico su L. Pasteur per ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi perl'indipendenza [...] statali e politiche autonome, liberandosi dall'oppressione coloniale. L'indipendenza costituiva, infatti, l'atto di nascita di battaglie, però, il movimento indipendentista finì per prevalere e il Venezuela, la Colombia e l'Ecuador furono liberati. ...
Leggi Tutto
Brik, Osip Maksimovič
Pietro Montani
Teorico russo della letteratura e del cinema, sceneggiatore, nato a Mosca il 16 gennaio 1888 e morto ivi il 22 febbraio 1945. Fu tra i protagonisti del movimento [...] espressione narrativa e drammaturgica del cinema si risolve, per B., non solo in cattiva letteratura e in cattivo teatro, ma anche ‒ e l'addebito è più grave ‒ nel sostanziale occultamento delle autonome potenzialità del nuovo mezzo di riproduzione e ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] il C. avrebbero dovuto svolgere la funzione di "organizzazione… superiore ed ideale" del movimento, conservandosi però autonome. L'insistenza perl'autonomia nasceva da molte ragioni: innanzitutto da una concezione che vedeva nella politica attiva ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] provinciali dei Sindacati fascisti agricoltori di Potenza e Matera, Perl'autonomia della Cassa provinciale di credito agrario per la Basilicata, Potenza 1927.
Per una contestualizzazione della figura dell'I. nel panorama socioeconomico lucano ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] mise E. in opposizione con il movimento comunale milanese che voleva decidere autonomamente sull'ordinamento della città e per il quale l'honor sancti Ambrosii costituiva il fulcro dell'aggregazione. L'attuazione rigorosa degli ideali della riforma ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] per sostenere la sua iniziativa delle case popolari, anche per appoggiare l'entrata delle amministrazioni cattoliche nella Lega perl'autonomia S. Tramontin, La figura e l'opera sociale di L. C. Aspetti e mom. del mov. cattol. nel Veneto, Brescia 1968 ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...