La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Il discorso si faceva ancora più grave perl’industria del cotone, che pure vantava, da 108 a 320 milioni di unità, il movimento dei vaglia da 22 a 484 milioni. in quegli anni la piena autonomia nazionale nella produzione delle vetture ferroviarie ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] po' meno totale appare l'autonomia nei confronti del potere politico, che sembra avere una certa influenza, per esempio, sull'orientamento umana. Dall'inevitabilità di tale movimento dialettico discende l'inevitabilità dell'esito, raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Tesoro pone rilevanti problemi perl'indipendenza della banca centrale. L'autonomia della banca centrale può . Non basta: i titoli pubblici, in regime di libertà dei movimenti di capitali, determinano con il loro rendimento la convenienza a investire ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] eguaglianza in queste sfere distinte sono autonomi, oppure se derivano tutti da un circostanze è quindi di estrema importanza perl'intera teoria dell'eguaglianza delle della storia, quasi soltanto da movimenti qualificabili come utopisti: la stessa ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] , la Bundesbank, dotandola di forte autonomia e ponendola sotto la direzione di un diritto di usufrutto e pagano una tassa perl'uso delle risorse produttive; i prezzi sono di una maggiore repressione di idee e movimenti alternativi (v. Kuran, 1993, p ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse perl'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] per sviluppare teorie meno ambiziose da utilizzare perl'analisi di ambiti sociali più delimitati, come l'impresa, il consumo o i beni pubblici in economia, oppure come le élites politiche, i movimenti manifesta qui la sua autonomia e la sua capacità ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] per cui la critica marxiana al capitalismo è stata costretta a sfociare nella rivendicazione del 'piano sociale', di una modalità di coordinare la divisione del lavoro che, insieme alla proprietà privata, escludesse i mercati e dunque l'autonomia ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , una confederazione di piccole unità autonome, nella quale la componente predominante per lo più alla posizione della monarchia costituzionale in quelle società in cui l'istituto monarchico non è stato ancora completamente abolito. Il movimento ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] economico-sociale del costituendo movimento politico dei cattolici, di e introduceva un elemento reale di autonomia nel confronto tra le parti sociali, sono state fatte e quali sono state applicate, perl'azione o la pressione degli industriali? " ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] è prevalso un movimento diverso: i livelli l'imposizione di una volontà di verità a sostegno di determinati rapporti di forza e di potere. I sistemi scolastici sono piuttosto apparati che funzionano per proprio conto, del tutto autonomi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....