colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] poi in Occidente per ca. un millennio e riapparve nel quadro dell’espansione italiana nel Mediterraneo orientale (colonie genovesi e veneziane) e della formazione degli effimeri Stati crociati. In entrambi i casi l’autonomia coloniale poteva essere ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] parte del movimento dei Giovani turchi, nonostante le differenze politiche, e con questo partecipò alla rivolta del 1909, che costrinse all’abdicazione il sultano imponendo una costituzione. Inviato in Nord Africa per combattere l’invasione italiana ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] vita a Chiese cristiane autonome. Discussioni e scismi proseguirono per tutto l’alto Medioevo senza tuttavia produrre di secolarizzazione si trova a coesistere con uno speculare movimento di ritorno al sacro. Statistiche, sia pur necessariamente ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] dell’istituzione del mandato britannico. Attivo da tempo nel movimento laburista sionista noto come Poale Zion (lavoratori di Sion), ebraiche, che stabilì l’autonomia reciproca del campo religioso e di quello civile e garanzie per entrambi. Dopo aver ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] risentì dei contrasti interni al movimento cattolico d'allora e alla conservatrice, acquisendovi quella autonomia di giudizio che restò L'Avvenire d'Italia (9 dic. 1956).
Forse per questa sua lealtà alle istituzioni dello Stato italiano ed anche perl ...
Leggi Tutto
Mille, spedizione dei
Spedizione garibaldina, che abbatté il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. L’appellativo dei M. fu consacrato assai presto dalla [...] promise una costituzione a Napoli e l’autonomia alla Sicilia, e inviò una missione a Torino per un’alleanza col Piemonte (25 successivamente, quando il movimento contadino si volse apertamente contro le classi dominanti, rendendo per di più vana ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi perl'indipendenza [...] statali e politiche autonome, liberandosi dall'oppressione coloniale. L'indipendenza costituiva, infatti, l'atto di nascita di battaglie, però, il movimento indipendentista finì per prevalere e il Venezuela, la Colombia e l'Ecuador furono liberati. ...
Leggi Tutto
curdi
Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, [...] del 1970 con il governo di Baghdad, che prevedevano l’autonomiaper il Kurdistan iracheno. La loro attuazione lasciò però anche i c. di Turchia hanno dato vita a un movimento di guerriglia indipendentista, subendo a più riprese la repressione ...
Leggi Tutto
Taiping, rivolta dei
(dal cinese Taiping tianguo, «regno celeste della grande pace») Movimento rivoluzionario iniziato in Cina da Hong Xiuquan (1814-64), fondatore della Società degli adoratori di Dio [...] . Ideologicamente, il movimento non era lontano dal tradizionale ribellismo contadino. Al comunismo dei beni si associava una struttura piramidale della società concepita in termini militari. Risultavano in modo particolare l’autonomia della figura ...
Leggi Tutto
Brescia
Città della Lombardia. Abitata forse, in un primo tempo, dai liguri, divenne nel corso del 4° sec. a.C., il centro dei galli cenomani. Quando questi, nel 225 a.C., si sottomisero ai romani, B. [...] della Repubblica (1797), ricevendone autonomia amministrativa, ma subendo, per la politica protezionistica di quella, parte del regno di Sardegna. Dopo l’unità d’Italia vide affermarsi un forte movimento cattolico e, successivamente alla Prima guerra ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...