La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] maschile e femminile definisca il ruolo e l’autonomia degli individui nella società. In quanto movimento svedese e tedesco. E così, la storiografia ha identificato nella presenza articolata della Chiesa cattolica l’elemento principale per il quale l ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] avanzava. Con il 1925 si chiuse, grazie alle leggi speciali, l’esperienza del movimento femminile e della stampa politica autonoma delle donne italiane. L’Associazione per la donna venne sciolta di autorità, mentre le altre associazioni femministe ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] L’iniziativa solleva una certa eco nel mondo cattolico e induce tra l’altro il movimento della Rosa bianca – associazione perl e mai realmente appagato desiderio di diventare davvero autonoma dal papa, dalla Cei e dalle gerarchie ecclesiastiche86 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] stimoli a proposito dell’autonomia della politica, del perl’assunzione di posizioni moderate e come argine al dilagare del ‘nuovismo’ intraprendendo una dura polemica contro le Acli e le realtà cattoliche più innovative70.
L’età dei movimenti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] e sociali, nazionali ed estere, di cattolici a base autonoma e aconfessionale, i due cancri che, rampollo e Cfr. anche per un ampio quadro storico-culturale G.L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] per le quali la tradizione ecclesiastica di matrice bizantina induceva a rivendicare, attraverso la continuità nella successione e la santità dei vescovi, pretese di antichità e autonomiaperl’Assisiate Chiesa, chiese, movimenti religiosi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] provvista di cibo perl'esistenza e la vita. Il secondo è l'abitazione e il terzo è l'abbigliamento e cose di quel vigoroso movimento sviluppatosi nella psicologia ancora il bisogno di dominanza, di autonomia, di aggressione, di affiliazione, di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] un meccanismo autonomo di accreditamento L’esperienza di Giussani come insegnante di religione è ormai parte del mito di fondazione del movimento e delle istituzioni che esso tende a generare, mentre difficilmente si potrebbe parlare di movimentoper ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] più riservati e meno politicamente attivi.
Dopo il 1948 l’impegno del movimento continua, anche se in un clima diverso e con azione rappresenta per De Gasperi una pressione di un qualche rilievo, perché minaccia l’autonomia della decisione politica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ', come l'acqua quando va dal sottosuolo verso il mondo subaereo, necessitavano di una fonte alternativa di movimento che, per Kircher, era a sé stanti e, nel tempo, divennero collezioni autonome e distinte, ridisegnando in tal modo la fisionomia di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....