Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] l’integrazione e finisce per alimentare quella ‘democrazia dell’insicurezza’ che ci largo’ più di cento metri le immagini del movimento caotico e allo stesso tempo armonico di questa a questo si aggiungono poi larete delle infrastrutture, quella dei ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la città fu governata da giunte di centro, composte da DC (Democrazia secondo dopoguerra, dal MAC (Movimentoper l'Arte Concreta) alle ricerche possiede altresì una rete di canali artificiali, un tempo importanti perla navigazione (Naviglio Grande ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] perla descrizione di continenti e oceani, di montagne e tavolati, e di vulcani e terremoti. Nel contesto di questa teoria, numerosi fenomeni trovarono una spiegazione dettagliata come risultato delle interazioni tra parti in movimentolademocrazia ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] Rete. Le alleanze valevano esclusivamente per il maggioritario uninominale mentre perla quota proporzionale tutti i partiti e i movimenti si presentavano separati.
La attiva di costoro può favorire lademocrazia interna e ridurre il peso degli ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] diffondendo nelle tecnologie multimediali (soprattutto perla realtà virtuale) la possibilità di cogliere altri aspetti via via più sofisticati della comunicazione e interazione umana, quali la forza fisica, i movimenti delle mani e della testa, l ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] movimento Arts and Crafts, sulla comune ammirazione per altre istituzioni europee, specialmente la Wiener Werkstätte. Il centro di Cranbrook ebbe perla , Milano 1990.
T. Maldonado, Cultura, democrazia, ambiente, Milano 1990.
E. Manzini, Artefatti ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] fecero la loro comparsa movimenti ereticali che condannavano lalademocrazia parlamentare e la difesa delle libertà politiche e civili considerarono per parte loro lala politica del Welfare State o Stato del benessere, diretta a costituire una rete ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] della medicina greche, il dissenso e lademocrazia non facevano certamente parte delle priorità volte «movimento verso ciò che è rarefatto », per spiegare la dinamica Minore), collegati a volte da una rete di intermediari provinciali. In alcune città ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] rete di comunicazioni, nel sistema di messaggi da cui deriva il ‛consenso'.
La , movendo da per vedere adempiuti i propri voti, che consentire la loro ‛plasmazione' alienante da parte dei poteri ideologici. Lademocrazia non sarebbe altro allora che la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] al marzo del 1958 larete stradale era di 112.000 Khān, capo del movimento delle Camicie Rosse ( politico detto "democrazia fondamentale", le Illustrated London News, XXIV (1958), p. 5. Perla civiltà della valle dell'Indo: J. Marshall, Mohenjo ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...