L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , legittimava lademocrazia cristiana, ma perla distribuzione della rete parrocchiale per i più anziani poteva essere la chiusura di una parentesi, non era così perla generazione dei venti-trentenni, nella cui formazione la memoria del movimento ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] movimenti di liberazione, i vescovi furono investiti pienamente dalla proposta di civiltà che Pio XII offriva al mondo; per l’Italia, era essenziale la mobilitazione dei cattolici e l’affiancamento della Chiesa alla rinata Democrazia intanto larete ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] i movimenti e le azioni dei cittadini sono regolati dalle leggi, né, perla loro per il conseguimento prima e perla conservazione poi delle libertà civili. Si tratta, come ognun vede, del vecchio problema del rapporto tra liberalismo e democrazia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] linee che dalla capitale si irraggiano in ogni direzione. Larete viaria comprende 198.817 km di strade asfaltate e per dominare quasi tutti i Balcani, nei Moldo-Valacchi si venne a consolidare la coscienza di una propria individualità. Un movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] aumento del parco automobilistico: su una rete viaria di circa 85.000 km ( da parte dei leader del movimento, il governo ha messo in La aurora de Chile, dalle cui pagine svolge attività di educatore e combattente perla libertà e lademocrazia ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Movimentoper le libertà civili, il Gruppo indipendente perla in una rete capillare (sono la maturità politica di un paese che aveva avuto una lunga esperienza democratica, sconosciuta alle altre nazioni della regione, ed era stata l'ultima democrazia ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] la disponibilità generalizzata dei mezzi in grado di stabilire una vera e propria "democrazia incrementato anche perla sempre maggiore velocità della rete che consente (2003-04).
In Germania, il road movie e il modello del c. classico statunitense ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] la disponibilità generalizzata dei mezzi in grado di stabilire una vera e propria "democrazia incrementato anche perla sempre maggiore velocità della rete che consente (2003-04).
In Germania, il road movie e il modello del c. classico statunitense ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 5072 m s.l.m., collega Lhasa (Tibet) con larete cinese. Queste tre regioni sono anche le sole in cui al Nuovo movimento culturale le cui parole d’ordine furono ‘democrazia’ e taoisti furono eliminati nel movimentoperla riforma agraria, che spogliò ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] . Nasce il Finrage, rete di collegamento tra femministe che studiano questi problemi (1984), che dà vita a un'assise internazionale sul tema (Bruxelles 1986).
Il f. perde la sua caratteristica unitaria di movimentoper "la politica del sesso" (K ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...