Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] democrazia interna e attenzione alle varie forme di esclusione sociale. Secondo una visione meramente tecnica, è anche detto Settore non profit, proprio perla Nobel perla pace.
Il movimento internazionale della Croce Rossa
È la più grande rete ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] più saperi, più esperienze e più democrazia» (2001; trad. it. 2006, la culla del movimento antiurbano delle Garden cities of tomorrow, idea sviluppata da Ebenezer Howard nel 1902 e per e sull’acqua (mettendo in rete i canali navigabili); senza contare ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] la guida di Pio IX; rivelatasi, allora, la miseria politica dei sovrani assoluti, non restò altra prospettiva realistica, per tutte le correnti del cosiddetto movimento cosa fosse una democrazia e quali fossero le leggi che la realizzano veramente» ( ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] 2/3 dei senatori necessari perla sua ratifica), ma dalla forte per non aver fatto abbastanza negli anni precedenti nella promozione e diffusione della democrazia e per della rete globale messicane di facilitare il movimento di persone nell’area ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] secolo, fino a dar vita ad un vero movimento, caratterizzato da una rete di relazioni, da strumenti divulgativi propri, da figure ’istruzione. Forme di discriminazione che lademocrazia doveva cancellare non solo per un principio di giustizia, ma ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] evidente, poiché al movimentoperla sanità pubblica aderì nella lademocrazia universale, le cooperative di lavoratori e larete di trasporti internazionali di merci e di persone via mare, la Gran Bretagna ‒ con la sua flotta mercantile ‒ era la ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di questo momento perla Chiesa e il movimento cattolico italiano non a formare attorno alla sua persona una solida rete di amicizie, sia nel mondo ecclesiastico sia in per l’evangelizzazione della società moderna. Il suo interesse perlademocrazia ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] condividendo con il suo movimento l’avversione per il liberalismo, lademocrazia, il socialismo, il bolscevismo99 avvennero nelle province settentrionali dove più forte era larete delle associazioni cattoliche. Si stava tornando al paganesimo ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] movimento: comuni che intendono abbandonare la provincia di appartenenza, per perfino stadi ed è presente sulla rete con un blog tra i più -88.
I. Diamanti, Lademocrazia degli interstizi. Società e partiti in Europa dopo la caduta del Muro, «Rassegna ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] un nuovo entusiasmo perla partecipazione e il coinvolgimento diretto, allo stesso tempo favorì un movimento di segno opposto che interna e nel grado di soddisfazione perla vita di partito e perla qualità della democrazia interna. E se in questo ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...