LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] .; F. Della Peruta, Mazzinianesimo e democrazia nel Mezzogiorno (1831-1847), in Cahiers internationaux d'histoire économique et sociale, V (1975), pp. 19-25; Id., Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in A. Galante Garrone - F. Della Peruta, La stampa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] di democraziala Gomera, Peñón de Alhucemas e Chafarinas); fra la Spagna e la Gran Bretagna per il territorio di Gibilterra e fra la Grecia e la Turchia perla Tali movimenti sono Butera, Il castello e larete. Impresa, organizzazioni e professioni ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] definirsi la contrapposizione tra democrazie e ecc.); larete culturale franco-tedesca Arte con la sua Unité perla RAI nel 2002).
Vi è poi un genere che unisce elementi esotici, avventurosi e sensazionalistici e appare modellato sul mondo movie ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] con ciò larete di istituzioni che svolgono un ruolo importante perla diffusione e l'adozione delle Italia ha fatto registrare movimenti finanziari in entrata e 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano, Edizioni di Comunità, 1964).
...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] da norme di legge, la fitta rete di obbligazioni finanziarie si sono asimmetrie nei movimenti dei prezzi e perla messa in opera di quella 'architettura della stabilità' socioeconomica che, nel secondo dopoguerra, avrebbe caratterizzato le democrazie ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] nazionale perla popolazione e il Movimento di larete dei rapporti a pagamento riveste nella società occidentale contemporanea sono molto cambiati. La Égalité o parité. Come ripensare lademocrazia, in La costruzione dell'identità maschile nell'età ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] ' di questo movimento, io insistevo la sicurezza del possesso perla parte delle loro proprietà che avevano conservato, nonché la priorità per i lavori pubblici di irrigazione e perlarete era stata iniziata dalla Democrazia Cristiana di Eduardo ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Germania si dissociarono. Un forte movimento pacifista internazionale si mise in Terzo mondo – ora per ‘pacificarlo’, ora per ‘esportarvi lademocrazia’ – è rappresentata chiusi” (non sono, cioè, collegati con larete), ma è anche vero che le capacità ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] scosse si verificarono imponenti movimenti di popolazione, sia all . 1968 nr. 168).
I deputati della Democrazia cristiana (DC) espressero alcune perplessità rispetto alla rete di associazioni ed enti locali attraverso alcuni siti significativi perla ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , le città si nutrono di movimento, ma anche organizzano, producono movimento; e la strada, insieme realtà fisica e Francia, per esempio, già al tempo di san Luigi, le bonnes villes du Roi costituivano una rete di centri riconosciuti perla loro ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...