Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] alla creazione di una fitta rete di istituzioni internazionali e favorendo politici di riferimento perla gran parte delle democrazie del mondo, soprattutto movimento del Tea Party.
Le possibilità di successo di questa strategia restano da valutare. La ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] , ospita larete dei direttori dei musei etnografici italiani, larete delle biblioteche speciali, larete promossa dal Museo Galileo di cui fanno parte gli istituti fiorentini, l’Associazione perla valorizzazione storica della democrazia italiana ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] per quanto riguarda il ruolo del cuore. Secondo il papiro Ebers (1550 ca.), il corpo è attraversato da una rete di 'tubi' nei di verità, in Grecia lademocrazia delle póleis favorì l'autonomia del linguaggio, la rottura dei suoi legami magici ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] per le funzioni di polizia che dovrebbe svolgere. Gli stati saheliani sono sempre più stretti dalla rete dal razzismo alla democrazia. Solo di Movimento nazionale perla liberazione dell’Azawad (Mnla), defenestrato dagli islamisti dopo il sodalizio per ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] Vittorelli e al suo Movimento d’azione socialista, perla società italiana. Questo accadde, ad esempio, quando parve prospettarsi la possibilità, poi tramontata, di un'alternativa di sinistra al più che trentennale predominio della Democrazia ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] della libertà personale di movimento), in seguito estesi alle rete ucraina.
Se per aggirare la strozzatura del transito attraverso l’Ucraina la Occidente.
L’Ucraina è parte dell’Organizzazione perlademocrazia e lo sviluppo economico (Guam) con ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] democrazia e ad accelerarne il processo di integrazione europea. Nei primi anni Novanta, il Gruppo ha avuto un ruolo di rilievo nello sviluppo dei negoziati con l’Eu e la Nato. In seguito, però, la cooperazione ha subito un rallentamento, anche per ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] del movimentola drammatica stagione della seconda guerra mondiale, con pesanti bombardamenti aerei e navali e l’occupazione tedesca. Siri, insieme ad altri sacerdoti genovesi guidati da don Francesco Repetto, collaborò alla rete di sostegno per ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] perla convinzione che la strategia neointegralista di questo movimento sia inefficace per ’impianto di una rete di strumenti informativi , pp. 130-131.
84 Cfr. P. Scoppola, Lademocrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italia unita, a ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] del Pime. Sostenendo larete dei vicariati assegnati la sua LaDemocraziamovimento Fidei Donum: tra memoria e futuro, Bologna 2007; Fidei Donum 1957-2007. Profili, «Quaderni della segreteria generale della CEI», 22, 2005; Commissione episcopale perla ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...