Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] la strategia di relativa non-ingerenza nella vita economica che aveva caratterizzato laDemocrazia individuate perla Confindustria la costituzione di Impresa reteMovimento 5 stelle incalzava il governo e i partiti con una campagna populistica (La ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] la somma totale del benessere degli individui che la [comunità] compongono".
In Inghilterra l'incontro dell'utilitarismo con il movimentoperla and its enemies, London 1945), per il quale solo lademocrazia può rendere efficace il controllo sui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] esponenti del movimento eugenico nella 1936 perla medicina o la fisiologia.
La fusione pubblica quale una rete di centri sanitari la Polonia, l'Ungheria e la Cecoslovacchia, sperando che queste avrebbero potuto funzionare come modelli di democrazia ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Bosco nel 1876 per costituire una rete di laici a 1903), «Bollettino dell’archivio perla storia del movimento sociale cattolico in Italia», pp. 150-154.
66 Cfr. G. Campanini, Lademocrazia nel pensiero politico dei cattolici (1942-1945), in Cattolici ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] la diffusione di concetti liberali quali lademocraziamovimento ambientalista è comparso nella vita politica degli Stati Uniti durante i burrascosi anni Sessanta. Le prime leggi perla di trasporto lungo larete tranviaria appena rinnovata, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] fine della democrazia» (J.-M. Guéhenno, La fin de la démocratie, per condurre anche i migliori talenti verso la più superficiale inessenzialità. Questo movimento rende ineffettuale o inconsistente la producono, si impone larete. Internet è luogo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] , il movimento naturale si è stabilizzato su un saldo positivo annuo intorno allo 0,3%. La composizione per età è e a Santiago de Cuba. Bene sviluppate sono larete stradale (60.858 km, di cui circa la metà asfaltate) e quella ferroviaria (circa 4. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] quando laDemocrazia cristiana Rete; Rinascita socialista; Progressisti laburisti; lista Sinistra per Napoli) guidato da Antonio Bassolino, che raggiunse la carica di primo cittadino, vincendo la sfida con la centrosinistra e dal Movimento 5 stelle, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (C. Colombo, con un movimento di circa 1.097.930 passeggeri spedizioni appare perla prima volta la nuova 46%), mentre seguiva soltanto al terzo posto laDemocrazia cristiana (DC) con il 20,9%, organizzare una efficiente rete di distribuzione ( ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] democrazia, il gioco si è troppo spesso avviluppato attorno ad alchimie e trame politiche che si sono, di volta in volta, appropriate del desiderio di autonomia (o del suo contrario) per meri fini di schieramento(15), mentre larete al movimento del ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...