Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e movimentiper cui lottare potrebbe sorgere una nuova lotta contro la giusta causa. Se la maggior parte del mondo è piena di democrazie liberali e prospere, è possibile che la lotta risorga contro la pace e la prosperità e contro lademocrazia ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] del dopoguerra la grande maggioranza dei consensi va alla Democrazia cristiana ( per il recupero dell’obbligo competono con una solida rete di scuole serali private e incontrano lala stagione più feconda perla storiografia sul lavoro e il movimento ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani perla diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] del 72% nel 1905 ad un minimo di 42% nel 1922. Per le casse della Sicilia il rapporto era del 99,8% nel 1905 la creazione a livello zonale-(inter)parrocchiale di una retela mediazione partitica; il pluralismo del movimento cooperativo; lademocrazia ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] non ha vittime per questo; e la traduzione della letteratura teologica dei movimenti di rinnovamento che concorrenza a Paideia (alla quale strappa la collana di Alberigo nel 1988), a Studium alla quale una rete di storici legati a Pietro Scoppola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] la Scuola superiore di Venezia, giunge a teorizzare la progressiva sostituzione dell’intera struttura universitaria esistente con una rete in primo piano lademocrazia radicale. Nei dell’Archivio perla storia del movimento sociale cattolico in ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] la parte che ha offeso e quella offesa").
Come perla camorra, così perla
Quando laDemocrazia Cristiana movimento contadino (ove non sono assenti uomini e gruppi contigui alle cosche), la DC e la non solo nostra. Larete mondiale della mafia ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] per 2-3 mesi.
Popolazione e suo movimento. - La popolazione del Lazio, distinta per provincie democrazia comunale e nell'esclusione della nobiltà locale dagli uffici della repubblica.
In definitiva, quando Roma venne a trovarsi al centro di una rete ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] futuro della democrazia israeliana. Eppure, a dispetto di tale polarizzazione, la mostra determinante l'architettura e l'urbanistica.
Larete delle New Towns fu pianificata a movimenti sinfonici, 1953) un modello compositivo dei più fecondi perla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] non brillano per civiltà e democrazia e dove la corteccia statale autenticamente globale in quanto "una complessa rete di tassi di cambio copre l'intero 'autentica integrazione dei mercati. Uno studio dei movimenti di borsa in due periodi, gli anni ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] 1751). È il gioco della rete invisibile di dipendenze (ora però movimento operaio, si sarebbe volta all'autoritarismo fascista.L'aver subito una drammatica vicenda di 'crisi della democrazia' è dunque, per un paese, un titolo privilegiato perché la ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...