Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] sogno utopico di creare un «uomo nuovo». Il movimento socialista assume sempre più caratteristiche profondamente anticlericali e spesso anticristiane. La Chiesa è posta sul banco degli accusati, perla sua complicità nell’aver insegnato ai poveri a ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] per sensibilità e prospettive rispetto ai cattolici del tempo e consapevoli delle proprie specificità, organizzarono una retela preoccupazione perla mobilitazione della sinistra e del movimento Cfr. G. Sciré, Lademocrazia alla prova: cattolici e ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] in seguito alla guerriglia del Movimento islamico dell’Uzbekistan, protagonista democrazia sovrana e al principio di non interferenza negli affari interni. In ogni caso, la politica futura della Russia sarà decisiva per l’avvenire della regione perla ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] per identificare due campi di azione pubblica: la politica come politics, ossia come competizione per il consenso e perla conquista delle posizioni di potere, che nelle democrazieper le politiche pubbliche deve molto "al pragmatismo e al movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] La polarizzazione delle proprietà agricole – iniziata negli anni in cui laDemocrazia Sessanta, perla costruzione di una rete di La frattura tra i principali sindacati impedì a lungo al movimento dei lavoratori di avere un peso sufficiente per ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] retemovimento delle norme speciali»), che si traduce nella frequente adozione di decreti-legge per regolare, semplificare o per una tecnica introdotta, perla regolazione statale, con Bobbio, L., Governance multilivello e democrazia, in Riv. pol. soc., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] perla religione persiana sono contenuti nell’Avesta (➔), scrittura sacra dello zoroastrismo (➔); essi risalgono cioè a un particolare movimento gusto perla rievocazione storica e per concetti in parte nuovi, quali il nazionalismo, lademocrazia e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] perla prima volta in Consiglio comunale rappresentanti dei Verdi e di Democrazia proletaria.
Negli anni 1970 la Italia dei valori. Nel 2016 è stata eletta Chiara Appendino del Movimento 5 stelle e nel 2021 Stefano Lo Russo del centrosinistra.
Già ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Movimento, su iniziativa anche dei membri sopracitati, era passato alla lotta armata costituendo l'Esercito volontario perla seguiti al terzo posto dalla Democrazia cristiana (DC) con vi fu la prima elezione diretta del sindaco, e LaRete di Orlando ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] per successive aggregazioni alcuni grandi gruppi bancari, caratterizzati da una rete tema fosse rilevante perlademocrazia italiana, soprattutto più del 25%). La Conferenza episcopale italiana e molti movimenti cattolici invitarono all'astensionismo ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...