Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] definirsi la contrapposizione tra democrazie e ecc.); larete culturale franco-tedesca Arte con la sua Unité perla RAI nel 2002).
Vi è poi un genere che unisce elementi esotici, avventurosi e sensazionalistici e appare modellato sul mondo movie ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] perla soluzione della questione nazionale.
Questo pregiudizio nei riguardi della diplomazia permeava tutta la tradizione della democrazia disposizione del ministero nel 1888. Un movimento interessò anche la nostra rappresentanza in Grecia, dove ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Per tutto il 1927 riprese i contatti con i vecchi amici dell'Unione goliardica, con Amendola, Fenoaltea e con laretedemocrazia europea e di prepararsi perla pp. 146 ss.; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano. Giustizia e libertà e il Partito d' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] Seconda guerra mondiale, il movimento eugenetico fu screditato dalla la scienza serve al progresso soltanto quando essa è unita alla democrazia".
Allo scoppio della guerra, gli scienziati di tutti i paesi belligeranti si mobilitarono in massa per ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] dei movimenti d’opposizione.
Più in generale, al di là di la transizione dal sistema totalitario di matrice sovietica a una democraziala possibilità di transito terrestre per i rifornimenti non-militari, contribuendo al rafforzamento della rete ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano ha reso, e rende tutt’oggi, il Messico il punto nevralgico [...] verso lademocrazia rappresentativa assieme agli altri paesi dell’America Latina. In più, sia la forze di polizia e l’esercito. Per arginare lo strapotere delle bande criminali e per smantellare l’ampia rete di complicità – evidentemente politica – ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] una rete o la solidità della democrazia americana al livello locale, solidità che essi consideravano in larga misura comprovata dai loro studi, i quali rivelavano una pluralità di 'vincitori'. Per potere', o i movimenti sociali cercano di mobilitarsi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] del movimento savonaroliano la Repubblica aveva scelto la linea della salvaguardia dell'integrità territoriale e della conservazione del plurisecolare dominio adriatico, affidando ad una esperta retedemocrazia epoca incerta, perla sorella suor ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] lademocrazia si fonda sulla pubblica opinione, l'asserzione vale tanto perlademocrazia rappresentativa quanto perlademocrazia diretta e, al limite, autogovernante. La con se stessa: il che rende larete concettuale a maglie strette e chiuse. In ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] per gli economisti. Le conseguenze della crisi degli anni trenta e della guerra in America Latina e la decolonizzazione dell'Africa e dell'Asia fecero apparire sulla scena internazionale movimentilaretelademocrazia viene identificata con la ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...