BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] e un'ampia rete di consensi. perla leadership di Togliatti. Questi non si trovava in sintonia con il nuovo corso chruàèéviano. Rispetto a quella che era la sua arte di governare il movimento e indebolito lademocrazia. Indubbiamente la Dc poteva, ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] la messa in rete di virus informatici aventi effetti catastrofici.
Creare le condizioni perché la all’Npt dopo la propria transizione a un regime di democrazia maggioritaria (senza la realizzabilità di questo obiettivo: per esempio il movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Larete dei rapporti transatlantici intrecciati dalla FBPW costituì la base e la pietra miliare per ispirati ai principi della democrazia e all’altezza I costi della politica. Il denaro nel movimento politico delle donne di primo Novecento, in Donne ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] lademocrazia era bandita, dove i soci non controllavano più la dirigenza, ma al contrario laperla cooperazione democratica. Dal punto di vista numerico il movimento crebbe in vari settori, perché la del lavoro. Larete cooperativa del Consorzio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] per ottenerne il consenso al proprio potere.
Sia l’oligarchia sia lademocrazia , che formano una sorta di rete che la circoscrive, al cui interno essa transiti fra l’uno e l’altro (questo movimento dell’anima è espresso nel famoso mito del Fedro ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] e nel loro operare interagiscono. Larete è addestrata attraverso esemplificazioni e movimento e a colori. In Francia questa tecnologia è molto diffusa perlademocrazia telematica'. Bill Clinton è il primo presidente statunitense ad aver aperto la ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] perla loro maggiore vicinanza sia sociale che funzionale alla borghesia possidente, comprometterebbero l'unità e la capacità di lotta del movimento , Göttingen 1977 (tr. it.: Impiegati tra fascismo e democrazia, Napoli 1982).
Kocka, J. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] di mutuo credito e scambio, incentrato su una rete di banche del popolo.
Nel corso della rivoluzione l'Alleanza internazionale della democrazia socialista, che gli il movimento anarchico spagnolo non si discostò da quello francese e italiano, perla ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] perla fiducia in me riposta, perla confidenza accordatami, perla presenza dimostratami, per l’opportunità offertami di essere almeno spettatore di una vicenda importante della vita del movimentorete partito italiano. LaDemocrazia cristiana dal ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] amministratore della società e ottimo gestore della rete di distribuzione e vendita, il L fornita dalla Democrazia cristiana, rispetto alla quale il L. e la sua rivista si seppur per breve tempo, la trasformazione del Borghese in movimento politico o ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...