Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] reteper l’indipendenza fosse prioritario rispetto a quello della democrazia, sebbene nei suoi appelli venne sempre ribadita la necessità che la rivoluzione fosse anche sociale. Con l’Associazione nazionale Mazzini intendeva far nascere un movimento ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] : accesso a determinati beni, possibilità di movimento all'interno e all'esterno del paese). politico, affiancando ad essi una rete di poteri intermedi tra individuo Tanto per fare un esempio-limite, la stessa ipotesi di una democrazia nella quale ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] perla pubblica opinione, e soprattutto come protagonista delRisorgimento nazionale. Se a ciò si aggiungono l’ampia rete rafforzamento del movimento nazionale, la diffusione del Guido Rossi70. Ma se lademocrazia aveva portato alla riabilitazione ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] Sessanta ha prodotto un vasto movimento di valorizzazione del folclore, delle comunità e della democrazia diffusa, ridimensionando le rete (come è accaduto perla candidatura della Rete delle grandi macchine a spalla), bensì dal Ministero per ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , di arte nel movimento, di arte nello la centralità dell'impresa per il Sistema Italia, impresa intesa quale bene supremo da amare, difendere e proteggere per il mantenimento e lo sviluppo stesso della nostra democrazia con una rete distributiva e ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] LaRete, fondata nel 1991 da Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, entrato in polemica e in rottura con laDemocrazia come i «più zelanti fautori e propagatori del movimentoperla pace mondiale» e la promessa che «il comunismo in paesi di maggior ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] lademocrazia, quando l’avvento del Partido socialista obrero español (PSOE) al governo coincise con una serie di cambiamenti politici e sociali destinati a influenzare stili di vita, movimenti non solo perla natura democratica della rete (si pensi ...
Leggi Tutto
Lademocrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] gli impulsi di emancipazione sociale. Il culmine del movimento fu raggiunto nel 1848, per poi declinare. Anche in altre aree europee si levarono voci orientate a introdurre lademocrazia in contesti cristiani, mettendo solitamente l’accento sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] minerali.
Larete delle alla democrazia si movimento razionalista ha nell’architetto M. Cravotto uno dei suoi divulgatori e nel Plan regulador di Montevideo (1930-39) la sperimentazione più significativa. Personalità di rilievo è J. Vilamajó, perla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] una retePer il loro impegno per il ripristino nel Paese della libertà e della democrazia, nell'ottobre 2024 Urrutia e l'attivista M.C. Machado sono stati insigniti del Premio Sakharov perla interpretazioni del cosiddetto movimento moderno, che ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...