De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Democrazia sociale, ha per base i principi della fede e della morale cattolica, quello sopra tutto di non ledere in veruna guisa il diritto inviolabile della privata proprietà» (n. 12). LaDemocrazia cristiana deve essere un movimento fitta rete di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] e alla democrazia, dopo il cambiamento di posizione di Pio IX e la caduta delle
115 Cfr. i dati in A. Gambasin, Il movimento sociale nell’Opera dei Congressi (1874-1904). Contributo perla storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] rete di vincoli che a poco a poco si tesse da sola e fa della solidarietà organica qualcosa di permanente" (v. Durkheim, 1893; tr. it., p. 359). Lo specialismo è dunque la base materiale perla Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1955).
...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] grandi organizzazioni del movimento operaio sopravvissute alla nella storia le radici di una rete di qualità che punta a trasferire la dimensione degli enti locali, nonché il luogo della democrazia economica qual è la Camera di commercio. Insomma per ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] compimento il «secondo Risorgimento» lottando perla libertà e lademocrazia (Focardi 2005, pp. 4 vincitori sconfitti. Testimonianze slovene sul movimento di liberazione a Trieste, in legate, furono divisi dalla rete che per molti anni rappresentò il ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] perla rifondazione sostanzialistica e völkisch dei rapporti politici e sociali, in modo che l'identificazione di Stato, Movimento e Popolo sopprima la , se il luogo del potere, che con lademocrazia diventa un 'posto vuoto', viene realmente occupato, ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] talvolta con la testa, coordinando i movimenti con il busto per imprimere alla palla la traiettoria voluta. al ruolo di membro della democrazia operaia a cui apparteneva. infatti di solito contano su una rete di forme associative distribuite in tutte ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] urbana. Come tutto ciò che riguarda larete, gli esiti di questo processo sono e più interattivi. Database accessibili (per il movimento open data), governo dei flussi locale sostenibile.
Territori capaci perlademocrazia
Nel corso della perdurante ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] perla prima volta la necessità di una precisa formalizzazione organizzativa per definire con esattezza i rapporti di autorità, responsabilità e comunicazione all'interno delle funzioni aziendali (movimento e imprese rete, Milano 1992 democrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] lato dell’articolazione politica vi era il Movimento di Comunità, che si radicò, com’è naturale, soprattutto nel Canavese, ma aprì sedi anche in altre parti d’Italia. I partiti di massa di allora (laDemocrazia cristiana, il Partito comunista) non lo ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...