(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] notevole perla città è il movimento turistico.
Storia
La Un ulteriore passo verso lademocrazia diretta fu compiuto da rete di canalizzazione. Dopo il saccheggio persiano (480 a.C.), Temistocle costruì una nuova cinta di mura e avviò le opere per ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] di Palermo. Sindaco del capoluogo siciliano, nel 1991 ha fondato il Movimentoperlademocrazia, LaRete, il cui obiettivo principale era quello di riportare la questione morale nella politica italiana grazie alla partecipazione di tutte le forze ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] della rete stradale: nonostante da tempo sia stata progettata la costruzione petroliferi; Madras e Calcutta, con un movimento rispettivamente di 100.000 e 40.000 dall'esercizio stesso della democrazia che per sua natura andava progressivamente aprendo ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] perla libertà, l'unità e l'indipendenza; in ambo i casi si ebbero interventi dell'Austria. Nel 1831 cadeva vittima il generoso capo del movimentola città per lunghi anni, sebbene in Modena, come in altre città, per l'avvento della democrazia, ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] del dissesto legato alla dinamica geomorfologica. Movimenti più o meno rilevanti del terreno ) e verso Est, perla saldatura alla rete europea. Tale integrazione, democrazia referendaria e plebiscitaria e dalla richiesta di uno Stato forte. La ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] soprattutto per quanto concerne le r. del Nord, e ciò a causa del successo dei movimenti leghisti, primo fra tutti quello della Lega Nord, che in Lombardia ottenne il 18,9% dei voti, divenendo il secondo partito della r. dopo laDemocrazia Cristiana ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] macchine per l'industria.
Larete ferroviaria nel 1987 si sviluppava per 4500 le regole della democrazia, legalizzando la libera partecipazione di di riforma letteraria articolato in vari ''movimenti''. In tale nuovo contesto viene scritto Mujŏng ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] rete culturale e politica, che avrebbe potuto volgere in favore del movimento schiva, non altera, ma non incoraggiante perla comune dei giovani, si deve se il fondamentale A. Cardini, A. D. Lademocrazia incompiuta (1858-1943), Roma-Bari 1985; nonché ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] politico quale era stata laDemocrazia cristiana per cinquant’anni, dalla anche una fitta rete organizzativa basata sulle parrocchie la religione al centro dello spazio pubblico. La minoranza dei cattolici attivi nelle parrocchie e nei movimenti ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città perla storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] mettere in gioco, anziché tenerla ciascuno per sé. L’intelligenza istituzionale sta nel creare infinite occasioni perché si sviluppi questa particolare ‘cooperazione interessata’ in cui consiste lademocrazia dei moderni.
Le città italiane tra ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...