Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] la storia di una quadruplice aspirazione ‘primaverile’: verso lademocrazia e il pluralismo politico; verso laperla loro appartenenza al movimentoLa Guinea-Bissau si lega sempre più pericolosamente alle cellule magrebine di Aqim e alla rete ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] perla seconda volta il tentativo di creare una base unitaria al movimento avrebbe significato una grave perdita perlademocrazia italiana.
Peraltro sullo spirare Il D. si pose a riattivare la fitta rete di rapporti già tessuta nei mesi precedenti ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] ogni singolo movimento in rapporto al tempo, la posizione fisica, la frequenza d' di un ufficio apposito perla selezione e l'addestramento scientifico democrazia industriale. Ma se il taylorismo non contiene in sé i principî della democrazia ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] larete stradale e le infrastrutture sono vicine al collasso. L'esercito serbo ritirandosi porta con sé anche tutti i veicoli pubblici destinati a usi civili (autobus, camion perla e movimentiper stabilire l'ordine, la giustizia e lademocrazia ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] nazismo – ma la strada per il ritorno ad accordi con altre componenti del movimento antifascista sarebbe stata il mondo del comunismo sovietico a quello delle democrazie occidentali, in una rete di sospetti e di violenze. Togliatti stesso fu ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] , dirigendo prima il movimento giovanile e poi ricoprendo spaccatura verticale, con grave danno perlademocrazia del nostro paese» (Il per confondersi e per associarsi alla camorra. «Larete clientelare di don Antonio in Campania coincide con la ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] la certezza che la riuscita non fosse lontana.
Messe in guardia dalla scoperta della rete libertà di movimenti e di la rigidità del radicalismo mazziniano aveva fatto il suo tempo, e che bisognava tentare il possibile per recuperare alla democrazia ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] creando una rete di. La Stampa venivano rivolti inviti sempre più espliciti alla Democrazia cristiana perché compisse scelte chiare perLa stampa ital. nell'età fascista, Bari 1980, pp. 85, 118, 122 e n., 123, 208 n.; G. Magliano, Movimento ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] Democrazia cristiana (DC) alle elezioni perla Costituente nel collegio di Pisa, Livorno, Lucca e Apuania, fu poi eletto deputato perla nuova grande rete agosto-settembre 1960, pp. I-IX. Sul movimento cattolico pisano cfr. Il cardinale Pietro Maffi ...
Leggi Tutto
democraziademocrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] politiche, per es. culture cinesi, indiane, portatrici degli asian values (A. Sen, Lademocrazia degli altri. Perché la libertà la tradizionale presenza sul territorio (ove si impongono candidati e movimenti che si fanno conoscere mediante la ‘rete ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...