democrazia digitale
loc. s.le f. La partecipazione alla vita democratica attraverso larete telematica.
• Il problema non è di votare le idee che piacciono, ma di averle. Non di dire ciò che pensa la [...] in rete. Lezioni on line sul funzionamento delle istituzioni per gli eletti. E un potente strumento di raccolta fondi per finanziare eventi e progetti. Da sempre il Movimento 5 Stelle fa della democrazia digitale il perno ideologico su cui fondare la ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] per legge a trasformarsi nel 1997 in Movimentoperla società della pace. In Algeria, la spietata attività terroristica dei gruppi fondamentalisti e la unica per tutto il mondo musulmano (il Califfato) e respinge la nozione di democrazia come ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] metodo sperimentale e nella democrazia. Non li ritroviamo nei dove tutto è slancio e movimento, nonostante le stasi e gli in senso comportamentistico se accorgersi di D perla presenza di S vuol dire rispondere a e cioè una rete di concetti teorici ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] la Santa Sede alla rete nazionale di cavi.
L’indipendenza dall’Italia garantita dal Concordato e l’installazione di un impianto perla trasmissione radio misero ufficialmente laMovimento dei cattolici, in Democrazia e cultura religiosa. Studi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , considerata come forza collettiva»65.
Il movimento operaio (e per esso lademocrazia, il progresso sociale etc.) segnava il inoperosa e ‘stellare’. Né a costoro soltanto si limitava larete di relazioni tessuta da sorella Maria, di persona e in ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] 5532 a 6835, su un totale di 8035, mentre larete fognaria serviva ancora nel 1971 solo il 66% della lacerazioni in partiti come laDemocrazia cristiana e il Partito e il consolidarsi di un movimento di lotta perla casa che fondava le proprie ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] dava vita al movimento della Democrazia cristiana; Murialdo è uno dei più tenaci divulgatori della idea di democrazia cristiana. Negli ultimi decenni del secolo Murialdo si impegnava per una legislazione perla tutela e la regolamentazione del lavoro ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] rete diocesana e parrocchiale come nuovo perno perlaper sé ‘democratica’) per accusare Roma di avere deviato dalle regole autentiche della Chiesa primitiva. Ora lademocrazia giacobina permetteva la , Il movimento giansenista e la produzione libraria ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] anni settanta. Larete delle organizzazioni la via della trasformazione politica, escludendo l'applicazione di metodi non democratici perla costruzione della democrazia , Wien 1982 (tr. it.: Il movimento comunista al bivio, Milano 1988).
Shmelev, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] comunali socialiste di altri Paesi europei. «Critica sociale», la rivista di Filippo Turati, ne parla frequentemente nella rubrica Notiziario municipale. L’elettricità è un argomento importante per il movimento d’opinione che nel 1903 porta al varo ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...