Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] la fotografia sociale americana degli anni Settanta (per es., nella documentazione del movimentoper i diritti civili) è stata determinante perla l’immissione in rete dei materiali visivi discussione il concetto di democrazia (L’oscenità del potere ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] la posizione degli antipositivisti.
Il paradigma positivistico
È indispensabile per afferrare il senso di tale contrapposizione soffermarsi sul movimentodemocrazia, aristocrazia, ecc.) si caratterizzano per in modo obiettivo larete causale che ha ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] rete delle problematiche sociali e ambientali. Il rapporto Stern, stilato nel 2006 per il governo britannico, ha mostrato che una spesa dell’1% del PIL (la cifra è stata poi portata al 2%) perlamovimentodemocrazia e non violenza coincidano con la ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] del movimento giacobino: nell'estate del 1793 gran parte delle società vengono epurate, alcune radiate, e la società-madre è in corrispondenza con 798 club, punto di partenza di un ulteriore allargamento.
La data del 31 maggio 1793 è, perla storia ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] rete ampia movimento operaio italiano: dizionario biografico, IV, Roma 1978b, pp. 682-687; M. Gi. [M. Giovana], S., V., in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, V, Milano 1987, pp. 623 s.; Velio e Nadia Spano: due vite perlademocrazia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] Larete (quasi 4000 km) di gigantesche tubature sotterranee, è stata progettata per un sistema di governo ispirato alla democrazia diretta; in realtà il potere rimase 2011, sulla scia di un più vasto movimento di protesta che ha investito tutto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] democrazia. Alle elezioni politiche svoltesi nel novembre dello stesso anno, sebbene con un'altissima percentuale di astensioni (si è recato alle urne solo il 45% degli aventi diritti al voto) il partito Giustizia e sviluppo ha raggiunto perla prima ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] movimento di circa 2 milioni di t annue di merci (2015); larete ferroviaria (stazione sulla Bologna-Lecce e capolinea di tronchi minori per ) al 41% e la DC (Democrazia Cristiana) solo al 9,2%. Nel 1950 la DC, dopo la creazione della Cassa del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] potenziata larete stradale (43.761 km nel 2008) e modernizzata larete ferroviaria V. Mečiar, leader del Movimentoperla Slovacchia democratica, e il partito Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd) di R. Fico ha raggiunto la maggioranza in ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] veniva legalizzato Ennahda(Rinascita), il movimento islamista moderato legato ai Fratelli loro paesi, infatti, larete è stato il medium che ha consentito la formazione di un’opinione banco di prova perla costruzione della democrazia. Emergevano a ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...