Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] rete di corsi d’acqua, che, con valli anguste e incassate, confluiscono perla dall’Egitto. Sviluppatosi nel Sudan il movimento del Mahdī, le regioni occidentali dell’ il nome di Fronte Popolare perlaDemocrazia e la Giustizia (FPDG) e adottò una ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] la fittissima rete di strade, autostrade, ferrovie, canali, gasdotti, i P. B. sono da ricordare perperla libertà e lademocrazia) per i diritti degli animali uccise P. Fortuyn, il leader di un nuovo movimento populista ostile all'immigrazione, la ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] per simboli, se non in effettiva presenza, tutti gli elementi religiosi del passato. La pietra di Rea fasciata dalla rete - la prole o le messi, o i viaggi, o i sacrifici da farsi; le lotte fra Greci e barbari, fra tirannia e democrazia, il movimento ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] . e si articolava attraverso una complessa rete di trattati e protettorati volti a rendere perla novità che rappresentavano: la Ǧihād islamica e Ḥamās (Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya, Movimento ingestibile la transizione alla democrazia fortemente ...
Leggi Tutto
Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] Perla trasmissione delle richieste e per il trasporto dei libri i servizi sono dotati di impianti di posta pneumatica, di un impianto di nastri trasportatori, di convogliatori per il movimento , La biblioteca pubblica, istituto della democrazia, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] democrazia.
Figlio di madre francese, amò la Francia, non solo per carità filiale, ma perché verso la lo sforzo di chi tenta di strappare larete che lo avvolge. Solo nel Manuale scende e chi le sale". I movimenti che avvengono nell'interno del corpo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] eccettua la grave crisi cui va soggetta l'industria marmifera. Larete ferroviaria Democrazia cristiana) mentre il 71% dei votanti per il referendum istituzionale si pronunziava a favore della repubblica. Nelle elezioni del 18 aprile 1948 perla ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] democrazia liberale e da quella socialista. I sudditi son diventati cittadini, i disuguali hanno reclamato l'uguaglianza. La una rete radiofonica, mentre per altro verso si diffondevano i centri e circoli di cultura appoggiati al movimento populista ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] è in crescita (anche perla preferenza accordatale dai primi investimenti occidentali) e domina larete insediativa del paese, che mentre il Movimentoper i diritti e le libertà (MDL), espressione della minoranza turcofona, diventò la terza forza ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] Lademocrazia britannica si avvia quindi a essere, e in parte lo è già ormai, democrazia egualitaria. La stessa riforma dell'educazione - il limite di 15 anni per l'istruzione obbligatoria e gratuita, la Boudicca. Larete stradale
Il movimento del " ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...