Casaleggio, Gianroberto. – Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1954 – ivi 2016). Diplomato in informatica ha iniziato a lavorare presso l'Olivetti come progettista di software di base. È stato [...] il Movimento 5 stelle, di cui viene considerato da molti l’ideologo, ne ha infatti scritto il “non statuto”, ha organizzato i V-Day e ha steso le regole perla selezione delle candidature. Convinto che il web potesse essere un elemento di democrazia ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] fondo la china dell’autoritarismo, spingendo verso il basso il suo indice di democrazia.
Movimento islamico dellíUzbekistan (Imu), verso i quali si sono indirizzate le frequenti repressioni delle forze di sicurezza, spesso utilizzate anche per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] solo un punto di accesso ad una rete potenzialmente infinita di documenti tra loro collegati. consistenti rispetto ai movimenti sociali single-issue democrazia, esista una forte tendenza ad utilizzare le nuove tecnologie relazionali perla ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] per conquistare lademocrazia. Sotto il regime di tipo sovietico la Polonia si era organizzata come una sorta di società parallela. La Chiesa cattolica, difatti, con la sua rete musulmano.
Religioni in movimentoPer iniziare allora a comprendere ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] per definire le varie sfere dell'attività sensoriale e laretela Corsica di Pasquale Paoli e la Polonia dei patrioti confederati.Lademocrazia teorizzata da Rousseau è diretta, ma la sovranità, la un vero e proprio movimento di ribellione all'antico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] successioni fra certi atti o movimenti volontari e le sensazioni che da essi vengono procurate (Perla storia della logica. I principi allo sviluppo stesso della democrazia:
la Scienza appare come una condizione perla possibilità di un regime ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] la diffusione a livello nazionale dell’automobile privata e la creazione di una rete stradale e di servizi perla Legnani, Documenti sull’opera di governo del CNL: la nomina dei commissari, in Il Movimento di liberazione in Italia, XVI (1964), 74, pp ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] rete cospirativa movimentoPeruta, Democrazia e social. nel Risorg., Roma 1965, ad Indicem; Lettere di R. Pilo, a cura di G. Falzone, Roma 1972, ad Indicem;G. Greco, Le carte del Comitato segreto di Napoli (1853-1857), Napoli 1979, ad Indicem. Perla ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] quello della battaglia antifascista perlademocrazia.
Nel novembre 1925 Parri saggi e recensioni retribuiti. Un’intera rete di contatti si stabilì a Milano, rilievo: la formazione dell’Istituto nazionale perla storia del movimento di liberazione ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] larete di G. Mazzini, Imola 1906-1943 (perla consultazione si rinvia agli Indici, a cura la migliore biografia del F. (poi ripresa nella "voce" F., in Il movimento 134, 159, 171, 189; A. Scirocco, Democrazia e socialismo a Napoli dopo l'Unità (1860- ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...