Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con l’elezione dell’ex feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi a presidente della repubblica nel maggio 2014, l’Egitto sembra incamminarsi verso un [...] aderenti al movimento fondato da la sua rete di relazioni con alleati non tradizionali come l’India, la Cina e lalademocrazia.
Economia
Tra i paesi del mondo arabo l’Egitto è la si è rivelato cruciale non solo perla sicurezza del Golfo, ma anche ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] la guida del movimento.
Nel 1911 diresse le agitazioni nel Ferrarese perla costituzione degli uffici di collocamento e la revisione dei patti colonici, improntando la e temperamenti diversi con una "democrazia fascista" intesa come aspetto di una ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] pp. 197-245; Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento, Milano 2007; Sulla maschera, Bologna 2008; Lademocrazia di fronte allo stato, in Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, a cura di A. Pizzorno, XLIV (2010); Hobbes ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] fu tratto, peraltro molto liberamente, un film perla regia di Marc Elter e l’interpretazione di un movimento di cui il M. sottolineava la prospettiva della democrazia repubblicana, alla digitalizzate e consultabili in rete sul sito della Biblioteca. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] posa della rete telefonica e di altri massicci progetti che trainano la crescita del perla costituzione del governo Tambroni – appoggiato dai neofascisti del Movimento Popolare.
Se la lotta politica contrapponeva duramente laDemocrazia Cristiana al ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] la militanza in un movimento politico, l'appoggio dato a un candidato, la richiesta di intervento da parte di un organo di governo per and protest in Italy 1965-1975, Oxford 1988 (tr. it.: Democrazia e disordine, Roma-Bari 1990).
Verba, S., Nie, N.H ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] pochi mesi dopo la costituzione del movimento nel 1929. Garosci fu uno degli animatori della prima rete giellista torinese, che si batté allora perla costruzione di una terza forza socialista democratica, autonoma dalla Democrazia cristiana (DC ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] ’intervento.
Nella crisi di governo del gennaio 1979 affidò perla prima volta l’incarico a un laico, il repubblicano Ugo La Malfa, che non riuscì nel suo intento per i veti incrociati della Democrazia cristiana (DC) e del PCI. Fu ancora Pertini ad ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] del Movimento lavoratori della Gioventù italiana di azione cattolica. Fu la premessa perla a un profondo rinnovamento della Democrazia cristiana romana.
Dall’aprile . La sua vita ha dato anche origine a una fiction, trasmessa su Canale 5 e su Rete 4 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] guidati da veterani inglesi del movimento cartista, alla fondazione della nazionali delle lotte perlademocrazia in Australia.
L la costruzione di importanti infrastrutture, larete ferroviaria e stradale, i porti, larete telegrafica, ma anche la ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...