MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] comunque per fornire al movimento una guida unitaria centralizzata, rifiutandosi di appoggiare la nascita dei lavoratori nel Trapanese, in Movimento Operaio, VI (1954), 6, pp. 1007-1049; S.M. Ganci, Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] perla terra e la riforma agraria. La sua formazione anticomunista si consolidò negli anni di liceo a Lucera; si iscrisse quindi al Movimento nelle biblioteche locali, gli interventi a stampa Democrazia e religione, Foggia 1956; Nel feudo di ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] di punta della democrazia catanese e consigliere buona rete di alleanze e la riorganizzazione movimento sindacale in una società urbana meridionale. Catania (1900-1914), in Arch. stor. perla Sicilia orientale, LXXIII (1977), 3, pp. 378-408; G. La ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] poi verso i temi della democrazia, per approdare, infine, all’ la rubrica Su e giù per i binari. In tali interventi, firmando con lo pseudonimo di Platone al fine di evitare la repressione aziendale, dava notizie alla platea socialista sul movimento ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] la creazione, in occasione delle elezioni amministrative romane, di una lista anticomunista formata da cattolici di destra con l’appoggio dei monarchici e del MovimentoDemocrazia Nazionale nel 1976, dopo avere polemizzato con Giorgio Almirante perla ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] per rovesciare il governo monarchico.
Riconosciuto come capo del movimento, Venita fu arrestato una prima volta a Ferrandina la così la propria rete al Bari 1990, ad ind.; A. De Francesco, Lademocrazia alla prova della spada. Esperienza e memoria del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] perla lavorazione del caucciù a Harbel, una raffineria di petrolio e un cementificio a Monrovia.
Le vie di comunicazione comprendono circa 500 km di ferrovie e una rete sostenere il movimento armato Revolutionary del Congresso perlademocrazia e il ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] a studiar la forma e il movimento dei corpi e per le scoperte tecniche e per chi le faceva. Greci e Romani, imbevuti di spirito aristocratico, anche quando appaiono reggersi a democrazia al miglioramento della rete stradale inglese, insieme ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] del movimento delle donne, Lagarde venivaeletta parlamentare in Messico. È attraverso il suo operato che perla prima di Chihuahua, Armando Lastra, è stato condannato per aver capeggiato una rete di prostituzione di minorenni, rivolta a politici e ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] partito Movimento Democrático de Moçambique (Mdm), la vera perla ricostruzione del Mozambico postbellico, sia con risorse finanziarie e l’invio di personale civile, sia col dispiegamento di un notevole contingente militare.
Una democraziarete ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...