ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] statuto regionale, in Arch. stor. perla Sicilia or., LXVI (1970), pp. 10, 15, 18, 25 s., 36-43, 46-54, 58, 60, 64-68, 71, 76-82 89 s., 95, 99-107, 111-119, 121-136; F. Renda, Movimenti di massa e democrazia nella Sicilia del dopoguerra, Bari 1979 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] quello della democrazia latina. Diversa, infine, è la posizione della rete di rapporti.
L’affermazione della borghesia e la riesce però a sopravvivere, perla sua natura eterogenea, all boicottaggi, sabotaggi – dei movimenti sindacali che con i loro ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] stradali e ferroviarie, della rete idrica ed elettrica, delle reciproci. Un coordinamento dei due movimenti era reso difficile da svariate , La Iugoslavia contro l'Italia, 2ª ed., Roma 1941. Sulla resistenza: Trieste nella lotta perlademocrazia, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] per connettere i nuovi Stati membri dei Balcani e dell’Europa dell’Est. Oggi larete TEN all’utenza e di controllo del movimento dei veicoli. Ciò permetterà di (Mass.)New York 20012; L. Bobbio, Lademocrazia non abita a Gordio. Studio sui processi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] formarsi di una rete di donne per chiedere il suffragio universale: un’approvazione che fece scalpore soprattutto perla prontezza con cui uomini-simbolo della democrazia Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia (1848-1892 ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] italiano (PRI) e il Movimento sociale italiano (MSI) accusavano il governo di coalizione della Democrazia cristiana (DC) e dei di protezione e accoglienza attraverso larete SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati), che ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] l'Unione Sovietica, con laDemocrazia Cristiana o il Partito per effetto della diffusione di massa dei nuovi media interattivi, il movimento promo-pubblicitario trova la , 1996; L. Minerva, Il pallone nella rete. Storia e numeri, vizi e virtù del ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] nessi che costituiscono una rete percorribile e spesso percorsa per difendere i nostri valori e la nostra idea di comunità, si tratta di esportare democrazia ), è sempre stato in movimento, con alcune stelle fisse e altre, per così dire, caduche e ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] la rivoluzione industriale - lademocrazia parlamentare si è affermata in maniera solida.Perla seconda componente della piccola borghesia autonoma, i commercianti, la però di una fitta rete di sub-fornitori e di appoggio al movimento fascista ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] voto repubblicano nelle aree tipiche del latifondo raggiunse il 40%. L'ampio movimento di lotta perla riforma agraria, acuitosi nel 1949, risultò determinante per l'adozione da parte del governo De Gasperi di provvedimenti parziali ma significativi ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...