GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] per intensificare e migliorare la produzione, bonificare le terre abbandonate o infestate dalla malaria, migliorare laretemovimento cattolico a Firenze (1900-1919), Roma 1969, ad indicem; O. Majolo Molinari, La , Lademocrazia radicale tra la prima ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] la formazione si caratterizzò perla capacità aggregante e la forte impronta spontaneistica, operaista e di critica radicale nei confronti delle organizzazioni storiche del movimento candidato di Democrazia proletaria alla campagna per le elezioni ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] regime. L’esperienza, tuttavia, durò poco, perla sostituzione con un giornalista pienamente allineato. Nel movimento cattolico in Italia, in Humanitas, XXXIII (1978), giugno, pp. 326-330. A un aspetto specifico è dedicato P. Capitelli, La «Democrazia ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] le gravi responsabilità dello Stato Maggiore perla cattiva condotta della guerra. Dopo il quale cominciò a tessere larete organizzativa di un nuovo movimento che fu poi ribadiva la propria adesione ad un'idea di "integrale democrazia liberale ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] dell’ENI. Nel 1957 il salto di qualità: Monti cedette alla BP la sua rete di distributori di benzina (circa 700), ottenendo in cambio un contratto di esclusiva perla raffinazione del petrolio BP diretto al mercato italiano. Nel 1961 creò a Milazzo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] partì per Sassari, dove rimase per mantenere il movimento fascista larete di quotidiani facenti capo all’AGA, l’Agenzia Giornali Associati della Confindustria, con riviste come Epoca, Concretezza, organo della corrente andreottiana della Democrazia ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] per ottenere la costituzione, ma con una novità importante: il progetto di una federazione con gli altri Stati italiani, che testimoniava il successo anche nel Sud del movimentorete . Cingari, Romanticismo e democrazia nel Mezzogiorno. Domenico Mauro ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] del movimento operaio e socialista (➔ ). La SPD intanto fungeva quasi da modello perla maggior politica, era favorito anche dalla rete di organizzazioni collaterali a cui nel 1999 dopo il ripristino della democrazia parlamentare. P.s. sono giunti ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] , alla democrazia, al costituito una rete di movimento cattolico in Toscana, Roma 1970, pp. 95 s.; L.Bedeschi, Lineamenti dell'antimodernismo. La querela Meda-Unità Cattolica... in Nuova Riv. stor., LIV(1970), pp. 125-176; Id., Nuovi docum. perla ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] mantovana delle cooperative dalla democrazia sociale al socialismo, a rilanciare ed espandere larete dei circoli socialisti e la FNLT sino al 1905, quando si dimise dall’incarico per nuovi impegni sopraggiunti e propose che la guida del movimento ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...