VITALIANI, Giovanni Andrea
Diego Carnevale
VITALIANI (Vitaliano, Vitagliano), Giovanni Andrea (Andrea). – Nacque a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’isola d’Elba il 23 giugno 1761 (alcuni elenchi [...] rivoluzionarie e antiaristocratiche. L’abbattimento del regime monarchico divenne per lui condizione imprescindibile perla nascita di una repubblica fondata sugli ideali di democrazia e uguaglianza sanciti nella Costituzione francese del 1793, che ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] così una complessa rete di scambi corrotti, governati da un sistema di norme illecite perla gestione di decisioni , A. Varano, La città dolente: confessione di un sindaco corrotto, Torino 1993.
Corruzione e democrazia: sette paesi a confronto ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMO.
Giovanni Adamo
– Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia
Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] Studi su neologismi, forestierismi, dialettismi, Firenze 2012; L. Renzi, Come cambia la lingua. L’italiano in movimento, Bologna 2012; M.L. Villa, L’inglese non basta. Una lingua perla società, Milano 2013; Fuori l’italiano dall’università? Inglese ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , castra. Allo stesso modo la Tabula Peutingeriana indica la presenza di una fitta rete di vici-stationes. Spesso nei villaggi con funzione di stazione di posta furono installate, oltre a magazzini (horrea) perla conservazione dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] di ferro' indicano per contro che l'occupazione di posizioni di potere maschili da parte di una donna non di rado comporta una accentuazione delle connotazioni maschili di tali posizioni e dei ruoli a esse associati. La "democrazia incompiuta" (v ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] può fare a meno. È da questa complessa rete di rapporti che si sviluppa l'integrazione tra Gruppi e contesto sociale
I gruppi nei movimenti e nelle organizzazioni
Dagli anni sessanta per migliorare le condizioni di lavoro e sviluppare lademocrazia ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] i governi sia un nutrito fronte di movimenti sociali o indianisti hanno teso ad avversare per il modo in cui lademocrazia funziona.
In linea generale non v’è dubbio che lademocrazia si sudamericana. Di fatto larete delle organizzazioni politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] linee ferroviarie, perla gran parte secondarie, di integrazione della rete principale. Ad libertà di movimento ha coinvolto non solo la sfera dei per una decisa opzione motoristica.
L’ottica autostradale fu chiaramente sfruttata dalla Democrazia ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] «avevano fatto accogliere il nuovo movimento come una crisi benefica passeggera» ( la «crisi della libertà»: in controluce parla anche del fascismo. Per es., l’impero autoritario di Napoleone III è stato il frutto di quattro anni di «democraziarete ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] pongono al centro di una fitta rete di rapporti con gli altri per precisare, correggere, ammonire, nell’intento di preservare e, se occorre, restaurare il circuito di fiducia tra le istituzioni e i cittadini, senza del quale la stessa democrazia ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...