LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] diocesi di Brescia una vasta rete di organizzazioni professionali, che del patto colonico perla pianura e la zona collinare del G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, ad ind.; F. Magri, LaDemocrazia cristiana in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] postale, l’ampliamento della rete telefonica con l’allacciamento 1954; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, II, Il partito il suo impegno per l’Abruzzo, Pescara 2004; L. Di Biase, G. S.: una vita perlademocrazia, Altino 2006; F ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] perla Costituente: la lista socialista ottenne in questa occasione il più alto numero di voti, superando laDemocrazia ogni modo di ricomporre la frattura.
Nel 1953 si staccò dai socialdemocratici per partecipare al Movimento di unità popolare (con ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] una rete di la via che potesse trasformare il movimento mazziniano Fonti e Bibl.: Perla storia personale e la Biblioteca nazionale di Napoli. Si vedano inoltre: L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, ad ind.; Democrazia ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] del movimento cattolico tra Otto e Novecento. Si vedano, per esempio, l’Archivio Luigi Sturzo di Roma (I Sezione - Corrispondenza [1890-1950], Prima parte [1891-1924]), l’Archivio Romolo Murri - Fondazione Romolo Murri - Centro studi perla storia ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] perla ripresa del movimento democratico napoletano. Contemporaneamente, collaborava al Popolo d'Italia, il giornale fondato per Id., Democrazia e socialismo a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, passim; F. Della Peruta, Democrazia e ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] l’appello lanciato da Craxi per l’unità delle forze socialiste italiane, uscì dal suo partito – pubblicando la lettera Il perché di una scelta (Roma 1989) – e partecipò alla fondazione del movimento di Unità e democrazia socialista che, poco dopo ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] politicamente. Collaborò al periodico LaDemocrazia e dal luglio al settembre 1883 diresse La Rivista operaia, in cui . 1890.
Fonti e Bibl.: Ente perla storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare dei socialisti ...
Leggi Tutto
tecnopolitica
tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] per quanto riguarda la scelta dei rappresentanti e di sottrarre tale potere ai tradizionali mediatori sociali, i partiti in primo luogo –, in alcuni casi effettuando la selezione attraverso larete Internet, come ha fatto in Italia il Movimento ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] nel movimento femminista » (L’Associazione perla donna di Mantova, rete di relazioni di cui disponeva perper i diritti a Milano e in Italia (1911-1919), Firenze 2015, p. 335; S. Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti e democrazia ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...