Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] , che sembrano delineare una rete urbana maggiormente equilibrata rispetto al La lista di centrodestra Perla Campania (Forza Italia 20,9%; AN 11,2%; CCD 5,6%; Partito democratico cristiano 3,3%; Cristiani democratici uniti, CDU, 2,9%; Movimento ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] cinque parlamentari pro democrazia si dimisero per protesta, obbligando la città a elezioni non ufficiale organizzato dal movimento Occupy central with love and la cui presenza e interconnessione sono state incrementate negli ultimi anni. Una rete ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficiente di accrescimento annuo che [...] delle forze socialiste (FFS) e il Raggruppamento perla cultura e lademocrazia (RCD), il più laico dei partiti algerini, formazioni d'ispirazione islamica, il Movimento della società perla pace e il Movimento di riforma nazionale, si aggiudicarono ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] alla carente rete di per ulteriore prova di liberalizzazione, verso la fine dell'anno una famigerata prigione fu chiusa e diversi detenuti politici liberati.
Tra il 1989 e il 1990 prese corpo un forte movimento ADEMA, Alleanza perlademocrazia in M ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] per il paese oltre all'esportazione verso lo Shaba (Zaire) e in Zimbabwe. I trasporti sono basati principalmente sulle linee ferroviarie e su una buona rete . Nel luglio 1990 nacque il Movimentoperlademocrazia multipartitica (MMD) guidato da un ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Laureato in giurisprudenza, aveva iniziato l’attività imprenditoriale nel settore dell’edilizia, realizzando alle porte di Milano il grande [...] 5, Italia 1 e Rete 4. Grazie alla carente movimento politico Forza Italia – un vero e proprio ‘partito personale’ – annunciando, in un discorso televisivo trasmesso sulle sue reti il 26 gennaio, la B. sembrava tuttavia, perla prima volta, non più ...
Leggi Tutto
UGANDA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa [...] presidente perla quarta volta con il 68,4%, mentre al suo partito, il National resistance movement (NRM, Movimento di resistenza Il sistema clientelare era all’origine di una vasta rete di corruzione che il presidente sembrava voler arginare, a ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] democrazia, comunismo, fascismo - e in parte a causa della natura radicalmente nuova degli armamenti moderni. Perla prima volta, la città, di carri armati e di cannoni contro un movimento di resistenza male armato e in larga misura disorganizzato. ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] banche e delle borse, larete commerciale si fa più La grande ricchezza che si viene a creare è la base perlademocrazia.
Libertà, uguaglianza, fraternità
Alla fine del 18° secolo la Francia è uno Stato malato. La situazione economica è pessima, la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] anche lademocrazia: attribuendo la sovranità al demos, al popolo, essa la sottrae a Dio. La jahiliyya a un movimento a carattere pietistico, la gamā‛at al-tablīç (associazione perla missione), ha prodotto anche una rete di solidarietà elementari, ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...