NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] movimentoretedemocrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, ad ind.; A. Capone, Destra e Sinistra da Cavour a Crispi, Torino 1981, ad ind.; M. Ferri, Garibaldini in Ciociaria. Storia della colonna Nicotera nella campagna del 1867 perla ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] clientele nella sua rete politica interclassista a leadership dello stesso Nasi, che vi sostenne la necessità perla «democrazia plebiscitaria» di «affermarsi come partito sospettato di avere sostenuto il movimento di difesa costituzionale del ‘ ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] la Liberazione il retaggio familiare, larete di rapporti costituiti durante la guerra, l’attività subito intrapresa con la un duplice movimento. Si inclinava , Riflessioni e proposte perla DC, del 1981 (in Discorsi sulla Democrazia cristiana, a cura ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] movimento egli era ormai uno degli esponenti più autorevoli e lo confermò nel maggio 1881 la sua firma in calce al manifesto alla democrazia conservato a Roma presso l'Istituto italiano perla storia del Risorgimento: per una sua descrizione v. E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] ha costruito un dramma perfetto perla sua generazione. Pintor scompare ventiquattrenne subito dopo essere passato partigiano, ma anche la generazione seguente, mentre fa il suo faticoso ingresso nella democrazia, intende porre il problema della ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] . Maria Pasolini avrebbe in seguito intensamente partecipato al movimento femminile italiano. L’attività politica di Pasolini lo portò comunque a Roma.
Eletto deputato – nel gennaio 1883, perla XV legislatura, nel collegio di Ravenna, con adesione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...] e di massa.
Le origini della democrazia rappresentativa
A differenza delle classi e rete organizzativa di comitati e di club, che pure è decisiva per il loro successo elettorale. La si sviluppano le organizzazioni del movimento operaio. Si tratta di ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] Democrazia cristiana (DC) e in seguito alla costituzione (9 settembre 1943) del Comitato di liberazione nazionale (CLN) coadiuvò Spataro, delegato della DC presso la giunta militare del CLN, nella raccolta di fondi per , Il Movimento dei cattolici ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] bandito G., Milano 1977; F. Paternò Castello di Carcaci, Il movimentoper l'indipendenza della Sicilia, Palermo 1977, pp. 169, 222-225; M. Jacoviello, La Sicilia. Dalle lotte per l'indipendenza dall'Italia all'autonomia regionale 1943-1948, Na-poli ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] poco più di due anni larete delle ferrovie e delle principali altresì in movimento energie ed nelle liste della Democrazia cristiana, nel consorzio di industrie costruttrici di grandi impianti perla produzione di energia elettrica, destinati all' ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...