TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] devono essere quelle della Democrazia Cristiana. E non dobbiamo allarmarci di apparire qualche volte sul terreno politico dalla Chiesa contingentemente divergenti» (p. 32).
Alle elezioni del 1968 Togni lasciò perla prima volta il suo collegio ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] a Galvano Della Volpe, ottenne l’incarico, che tenne per tre anni, di filosofia del diritto alla facoltà di riuscì a creare una rete di intellettuali che, movimento operaio alla sua autonomia, attraverso la creazione di nuove forme di democrazia ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] perla conquista del governo della città (LaDemocraziarete di associazioni economiche, politiche e ricreative della Sinistra democratica e repubblicana, compresa, dopo qualche anno, la Il movimento operaio italiano, Roma 1973, p. 278; L. Faenza, La ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] mantenendo «una fitta rete di relazioni» con vari esponenti del movimento (da A. democrazia», la quale risultava «oggimai conquista definitiva».
Nel medesimo periodo fu pure importante perla formazione intellettuale del G. la collaborazione a La ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] larete di protezione dei lavoratori.
«Da socialista egli considerava lamovimento contadino e cooperativo locale, fu destituito dalla carica. Per evitare l’arresto dovette riparare nella Repubblica di San Marino, dove rimase per tutta lademocrazia: ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] della rete europea del movimento, , polemizzò anche con Garibaldi, per i suoi attacchi a Mazzini: la raccolta delle sue critiche, edite ., l’intransigente, in M. Colucci et al., Democrazia repubblicana. Profili storici da Mazzini a Conti, Milano ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] di richiesta d’asilo. Secondo informazioni diffuse sulla Rete, all’esterno del consolato ad attendere l’ex , il leader riformista ai cui funerali ebbe inizio il movimento studentesco perlademocrazia, represso nel sangue nel giugno 1989. Hu, a sua ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] larete cospirativa mazziniana, fece ritorno a Cesena nel 1853 per ind.; Id., Gli inizi del movimento socialista a Cesena, Forlì 1970, , XL (1989), pp. 291-300; Id., Lademocrazia cesenate fra radicalismo e repubblicanesimo, in Storia di Cesena ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] a cui aderì in quegli anni – in particolare la Giovane democrazia, nata nel 1871 e trasformatasi l’anno seguente in Fascio operaio, e la Società dei reduci delle patrie battaglie che, anche per iniziativa dell’ex capitano garibaldino, promosse a sua ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] ritessere le fila dell'organizzazione del partito socialista.
Dall'inizio del 1942 il L. svolse un intenso lavoro per consolidare ed estendere larete clandestina tenendo riunioni a Roma e in vari centri del Lazio, quindi in Campania e Basilicata. Il ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...