SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] lareteperla storia del Risorgimento italiano di Roma, la Società toscana perla storia del Risorgimento di Firenze e la Domus Mazziniana di Pisa.
B. Montale, La Confederazione operaia genovese e il movimento L’idea di democrazia progressiva nella ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] movimento anarchico organizzato.
Intanto l'Avanti! del Talamini aveva cessato di esistere per trasformarsi, dall'11 ag. 1872 al 18 genn. 1873, in quotidiano col titolo La Veneta democrazia a perfezionare una vastissima rete di associati in Italia ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] per tutta la vita.
Nel 1845 abbandonò la casa paterna per patriottici e larete di relazioni movimento operaio nel territorio di Pontassieve dall'Unità d'Italia al fascismo, Firenze 1979, pp. 57 s., 63, 65 s., 68; F. Conti, Laicismo e democrazia. La ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] poche esperienze televisive (suscitando il risentimento e la resistenza del PDL, per il quale la tv è tutto), Monti è l’uomo società.
Perché la ‘democrazia diretta’, veicolata dalla Rete e dai social network, fatica a garantire la regolazione della ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] la forma corretta sarebbe nos abstenemos), con gioco di ricalco sul nome del movimento . s.le f. Piano per il cambiamento del sistema scolastico. diffuse in rete (Giorgio lademocrazia e comincia la democratura? Ovverosia quella mescolanza di democrazia ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] Bologna e consigliera regionale del movimento dal 1921 al 1928. Erano interno del gruppo della Democrazia Cristiana di una svolta che la DC impresse nella sua II, Milano 2013, p. 506; perla scheda in Iperbole. Larete civica di Bologna, si veda: http ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Gaetano
Arianna Scolari Sellerio
Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] 1833 larete cospiratoria, passò in Svizzera. Di li, dopo aver collaborato con Mazzini a preparare la nel giornale LaDemocrazia italiana, e nella seconda legislatura del Parlamento subalpino (10 febbr-30 marzo 1849) fu eletto per il collegio ...
Leggi Tutto
leaderless
agg. inv. Senza capo, privo di una guida.
• Alle «parlamentarie» 5Stelle hanno partecipato 40 mila iscritti. «Perdi mezz’ora per valutare i candidati, poi scegli con un clic». La prossima [...] basterà sempre la mezzoretta per il clic? Questioni di democrazia e dirigismo a parte (i movimenti «leaderless» La struttura e la strategia pentastellata prende forma, si puntella, tenendo fede alla filosofia di base del Movimento: il credo nella Rete ...
Leggi Tutto
popolo viola
pòpolo viòla. – Movimento politico apartitico, attivo in Italia dal 2009. Costituitosi attorno al social network Facebook per dare voce allo scontento che via via maturava rispetto a una [...] scelse questo nome per ben caratterizzare la propria natura di attivismo democrazia, che ritiene fortemente oltraggiate dalla classe dirigente al governo. La manifestazione, infatti, vide una netta partecipazione popolare, spingendo così il movimento ...
Leggi Tutto
web-democrazia
(Web-democrazia), loc. s.le f. Lademocrazia esercitata mediante larete telematica.
• Se la web-democrazia è ancora tutta da rodare, in compenso le minacce trovano un terreno già arato. [...] se non ha rilevanti ruoli sociali, può cambiare la società e il sistema? Non solo nei regimi per niente contenti della web-democrazia imposta da Beppe Grillo per scegliere il candidato presidente e un po’ scocciati dei diktat del leader del Movimento ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...