• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Storia [181]
Geografia [90]
Biografie [90]
Scienze politiche [67]
Temi generali [73]
Geografia umana ed economica [58]
Economia [59]
Diritto [61]
Storia per continenti e paesi [47]
Religioni [55]

web-democrazia

NEOLOGISMI (2018)

web-democrazia (Web-democrazia), loc. s.le f. La democrazia esercitata mediante la rete telematica. • Se la web-democrazia è ancora tutta da rodare, in compenso le minacce trovano un terreno già arato. [...] se non ha rilevanti ruoli sociali, può cambiare la società e il sistema? Non solo nei regimi per niente contenti della web-democrazia imposta da Beppe Grillo per scegliere il candidato presidente e un po’ scocciati dei diktat del leader del Movimento ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – ANTONIO BRUNO – BEPPE GRILLO – FACEBOOK – LIGURIA

direttismo

NEOLOGISMI (2018)

direttismo s. m. Teorizzazione dell’esercizio della democrazia esercitata direttamente dal popolo. • Dicevo che l’unico punto fermo che ancora ci resta è la Costituzione e un sistema costituzionale. [...] la sfida di [Beppe] Grillo alla democrazia rappresentativa? Il movimento ripudia espressamente la delega, propugna la M5S non consiste in questo, bensì nell’uso della Rete per costruire il movimento e il consenso. (Giancarlo Bosetti, Repubblica, 7 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DISINTERMEDIAZIONE – GIOVANNI SARTORI – POLITOLOGI – ITALIA

altermondista

NEOLOGISMI (2018)

altermondista (alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso. • Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. [...] di Genova ‒ quel ruolo d’ombelico del movimento altermondista, di una rete no-global mondiale, così come era stato consacrato a destra e sinistra. E per questo raccoglie l’insoddisfazione verso la democrazia, restituendo, in un mix apparentemente ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – DEBITO PUBBLICO – GLOBALIZZAZIONE – EUROPARLAMENTO – BRUXELLES

Capo Verde

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di [...] traffici illeciti internazionali. Nella rete delle relazioni internazionali capoverdiane Movimento para democrazia (Mpd). Nel 2011, Il Paicv del primo ministro José Maria Pereira Neves ha ottenuto la per il 2015. L’Mpd ha però conquistato la ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO

GOLINELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Enrico Ignazio Masulli Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] , trasporti) per marcare la funzione sociale del Municipio. Altri obiettivi riguardavano il rinnovamento dell'istruzione e l'esecuzione di opere di pubblica utilità, volte al risanamento dei quartieri popolari, all'estensione della rete fognaria, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITANOVA MARCHE – RESTO DEL CARLINO – CAMERA DEL LAVORO – GUERRA DI LIBIA – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
partito-rete
partito-rete loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali