Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] i più remoti angoli della terra: una rete sempre più fitta di transazioni economiche, la natura del movimentoper l’unità del continente, perché ad esso ha partecipato la potenza del ‘centro’ per soggetta a criteri (lademocrazia, i diritti umani) ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] M. Fogarty definisce laDemocrazia Cristiana ‟il movimento che, in seno cominciavano a farsi sentire - tutta una rete di opere a carattere economico e Cristiano Popolare).
Fin dall'inizio, e perfino perla scelta del nome del partito, si trovarono ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] legislatura e Castellino non ha ancora rete fognaria e rete idrica né l’avrà ancora nel Gambasin, Il movimento sociale nell’opera dei congressi (1874-1904). Contributo perla storia del cattolicesimo religioso e nella Democrazia cristiana. Queste ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] perla farmacologia, si sono verificate generalizzazioni indebite e pratiche indiscriminate, favorite anche da movimentiLa semplice e pur incompleta enumerazione può essere indicativa della consistenza di una tale ‛rete Psichiatria e democrazia, Bari ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] tutto il 1919 fu al centro di una fitta rete di rapporti per lanciarsi poi nell'esecuzione dell'impresa. Al comando di la convocazione delle elezioni per il 16 novembre successivo. I nazionalisti, che sul movimento dannunziano continuavano ad avere la ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] perla prima volta definì "buona" la situazione dello "spirito pubblico"(17)).
Così fu per il movimentolademocrazia cristiana perper 3 la media delle presenze giornaliere [dei turisti] quale risulta dalle registrazioni alberghiere"(278). Larete ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] democrazia liberale che hanno caratterizzato la storiografia europea della seconda metà dell'Ottocento, in armonia con le lotte per E psicologi. Non chiudete gli occhi dinanzi al grande movimento che trasforma davanti a voi a una welocità vertiginosa ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , la ‘democrazia’ e la prima movimento associazionistico aveva concretizzato alcune importanti attività nel settore delle biblioteche(183). Il 25 aprile venne inaugurata in Venezia la prima biblioteca circolante, per iniziativa della Società perla ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ultimi anni di presidenza Nebiolo: il potenziamento della rete dei meeting, cioè degli spettacoli atletici della durata che lacerò l'intero movimento, dando origine a polemiche roventi che durarono per mesi. La vertenza si concluse l'anno ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] massa. Larete commerciale così perla libertà e l’ordine, ibid., 18 maggio 1946.
105. Enzo Santarelli, Storia critica della Repubblica. L’Italia dal 1945 al 1994, Milano 1996, p. 43.
106. LaDemocrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile. Movimento ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...