Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] Nelle città d’arte, dove la domanda si differenzia fra movimento business e movimento leisure, occorre per es. che il prezzo difficoltà che incontra una democrazia capace di decidere. Il problema sta nel fatto che la decisione deve necessariamente ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] perla circolazione interna delle materie prime. Per il volume del traífico marittimo, Fiume stacca nettamente tutti gli altri porti: nel 1957 ha avuto un movimento con l'URSS e con tutte le democrazie popolari, la I. riuscì con abilità non comune dei ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] i bombardamenti a livello locale. Nel dopoguerra, laDemocrazia cristiana (DC) aveva riempito il vuoto politico perla liberazione dell’Italia, si sostiene qui che «nell’agosto del 1944 la Valle d’Aosta si poneva all’avanguardia del movimento ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] movimento riformatore veneto. Ora, questi istituti si presentavano come una sorta di valvola di sfogo perla nobiltà suddita, esclusa dall’attività politica; e tuttavia lo status di accademie assegnava loro una dimensione interclassista («democrazia ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] della democraziaperla loro forma, simile a un collo umano, si chiamavano appunto auchènes. L'attrito che si determinava frenava però il movimentorete di attribuzioni, ricavate da copie e riecheggiamenti, che interessano, tra le prime opere per ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] senso la testimonianza di Giuseppe Romanato, deputato della Democrazia cristiana perla programmazione regionale di settore. Il Piano per i musei prevedeva il consolidamento dei casi valutati in maniera positiva per trasformarli in ‘poli’ di una ‘rete ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] movimento giovanile dell’epoca. Ma Canale 96 si qualifica anche perla anni Ottanta e la trasformazione in radio controllata da Democrazia proletaria, sarà ereditato è passata alla costituzione di una rete di radio parrocchiali e cattoliche della ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] movimenti (giovanili, studentesco, femminista, perla città, la casa, e così via); oltre che per gli operai, ci fu un ''autunno caldo'' anche per . Martinelli e G. Pieretti, ivi 1985; I limiti della democrazia, a cura di R. Scartezzini, R. Germani e R ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] capitale finanziario, "Il Movimento di Liberazione in la Resistenza nel Veneto. Larete di Pietro Ferraro dell'OSS, a cura di Chiara Saonara, Venezia 1990, p. 329.
241. Padova, Archivio dell'Istituto veneto perlaLa costruzione della democrazia. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Per una prima mappatura di questa rete è di grande utilità la consultazione di Fondo «Cronache Sociali» 1947-1952. Con annessi documenti del vicesegretario della Democrazia cui Giuseppe Dossetti sciolse il movimento politico-culturale che faceva capo ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...