PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] della rete comunista, cui avrebbe inviato di lì a poco uno scritto perla stampa femminismo / democrazia / socialismo, e la constatazione che portate avanti dal contemporaneo movimentoperla pace, ma – vista la superficialità dell’adesione – ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] nel carcere romano di Regina Coeli.
Scelba fu tra gli esponenti del PPI che, attraversata la stagione del fascismo, iniziò a tessere larete politica da cui nacque laDemocrazia cristiana (DC). Collaborò alla redazione delle Idee ricostruttive della ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] presso il Bedford College a Londra. La prima rete di contatti da lui intessuta fu , al punto da consentire il ripresentarsi di movimenti con richiami, aperti o velati, al regime per tutti gli anni Cinquanta, alla collaborazione con laDemocrazia ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] e democrazia borghese in Svizzera, con l'appoggio dalla rete partigiana facente capo al suo allievo E convulsioni interne al movimento comunista e all'URSS 1957.
Della vasta produzione del M. (perla quale si rimanda alla Bibliografia marchesiana, a ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] dell’organizzazione clandestina e della rete mazziniana. Di fronte all’ipotesi la liberazione di Roma e Venezia, insieme alla lotta perla direzione politica del movimento (e a molte rivalità personali), erano i temi che attraversavano lademocrazia ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] rete telefonica in modo da rispondere alle nuove esigenze di comunicazione che stavano in quel momento prendendo forma. Occorreva perciò creare all'interno del gruppo STET un punto di riferimento perla promozione della ricerca tecnologica e per ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] comunque per fornire al movimento una guida unitaria centralizzata, rifiutandosi di appoggiare la nascita dei lavoratori nel Trapanese, in Movimento Operaio, VI (1954), 6, pp. 1007-1049; S.M. Ganci, Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] perla terra e la riforma agraria. La sua formazione anticomunista si consolidò negli anni di liceo a Lucera; si iscrisse quindi al Movimento nelle biblioteche locali, gli interventi a stampa Democrazia e religione, Foggia 1956; Nel feudo di ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] di punta della democrazia catanese e consigliere buona rete di alleanze e la riorganizzazione movimento sindacale in una società urbana meridionale. Catania (1900-1914), in Arch. stor. perla Sicilia orientale, LXXIII (1977), 3, pp. 378-408; G. La ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] poi verso i temi della democrazia, per approdare, infine, all’ la rubrica Su e giù per i binari. In tali interventi, firmando con lo pseudonimo di Platone al fine di evitare la repressione aziendale, dava notizie alla platea socialista sul movimento ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...