BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] le gravi responsabilità dello Stato Maggiore perla cattiva condotta della guerra. Dopo il quale cominciò a tessere larete organizzativa di un nuovo movimento che fu poi ribadiva la propria adesione ad un'idea di "integrale democrazia liberale ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] , alla democrazia, al costituito una rete di movimento cattolico in Toscana, Roma 1970, pp. 95 s.; L.Bedeschi, Lineamenti dell'antimodernismo. La querela Meda-Unità Cattolica... in Nuova Riv. stor., LIV(1970), pp. 125-176; Id., Nuovi docum. perla ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] diocesi di Brescia una vasta rete di organizzazioni professionali, che del patto colonico perla pianura e la zona collinare del G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, ad ind.; F. Magri, LaDemocrazia cristiana in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] perla Costituente: la lista socialista ottenne in questa occasione il più alto numero di voti, superando laDemocrazia ogni modo di ricomporre la frattura.
Nel 1953 si staccò dai socialdemocratici per partecipare al Movimento di unità popolare (con ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] perla ripresa del movimento democratico napoletano. Contemporaneamente, collaborava al Popolo d'Italia, il giornale fondato per Id., Democrazia e socialismo a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, passim; F. Della Peruta, Democrazia e ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] politicamente. Collaborò al periodico LaDemocrazia e dal luglio al settembre 1883 diresse La Rivista operaia, in cui . 1890.
Fonti e Bibl.: Ente perla storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare dei socialisti ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] del Senato. Perla sua azione nel Movimento laureati vedi R. Moro, La formazione della classe M. Di Lalla, Storia della Democrazia cristiana, I-III, Torino 1979-1982, ad Indicem. Perla sua opera in genere: La lezione politica e umana di S ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] 'opera di fondazione della democrazia repubblicana, in quanto uomo la formazione nata, nell'agosto 1943, dalla fusione del Partito socialista italiano (PSI) e del Movimento , nel 1966, di una medaglia d'oro perla lunga attività forense, il L. morì a ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] movimento egli era ormai uno degli esponenti più autorevoli e lo confermò nel maggio 1881 la sua firma in calce al manifesto alla democrazia conservato a Roma presso l'Istituto italiano perla storia del Risorgimento: per una sua descrizione v. E. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] . Maria Pasolini avrebbe in seguito intensamente partecipato al movimento femminile italiano. L’attività politica di Pasolini lo portò comunque a Roma.
Eletto deputato – nel gennaio 1883, perla XV legislatura, nel collegio di Ravenna, con adesione ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...