DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] legava al più generale movimentoper un'università di lingua Perle autorità italiane queste vecchie province "austriache", presentavano qualche incognita. Vi trovarono il retaggio di una buona legislazione e amministrazione, di larghe autonomie ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] le periodiche relazioni al senato del savio cassier sul fabbisogno del conservator del deposito, la cui cassa era per entità di movimenti del convegno nazionale finanza regionale e locale: «Autonomia e coordinamento con la finanza statale», Venezia 12 ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] È nei servizi essenziali per i cittadini e perle imprese che i divari territoriali economia va bensì tenuta distinta e resa autonoma dall’etica e dalla politica, ma Stato moderno. Dapprima si tratta di un movimento di idee messo in atto dai circoli ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] le modalità di accertamento e di riscossione e il tipo di reddito da capitale (dividendi, interessi, capital gains, royalties, ecc.).
A differenza di quanto abbiamo detto per i movimenti delle merci, per i movimenti dell'autonomia impositiva ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] anche della madre. Ed è stata presa per il bene non solo suo, ma della famiglia leautonomie comunali a Perugia, non altrettanto capita altrove. Persistenti, insomma, e feudi e autonomie contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel secolo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] conflitti difensivi, per l'autonomia e lo spazio di movimento o, se offensivi, per l'omologazione verso pp. 153-167.
Banti, A. M., Terra e denaro, Venezia 1989.
Berengo, M., Le città di antico regime, in "Quaderni storici", 1974, IX, 27, pp. 661-692.
...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] autonomaperle relazioni industriali non si sono verificate nell'esperienza italiana. Le mercato", 1983, IX, pp. 475-503.
Cella, G.P. (a cura di), Il movimento degli scioperi nel XX secolo, Bologna 1979.
Cella, G.P., Treu, T. (a cura ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] e proprio movimento contro Calcedonia Originali e registri del secolo IX. Canone critico perle lettere pontificie dei secoli VII-IX, "Gregorianum", Lepelley, Saint Léon le Grand et l'église maurétanienne: primauté romaine et autonomie africaine au Ve ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Per quanto riguarda le grandi associazioni, il carattere di mediazione sta nel proteggere una comunità da forze oppressive esterne e nel conferirle una certa autonomia. Per legato alle ideologie e ai movimenti socialisti nel corso del XIX e ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di federalismo.
Tra decentramento e accentramento
La prima dimensione che possiamo utilizzare per analizzare le trasformazioni delle autonomie locali riguarda il movimento tra accentramento e decentramento, ossia i progressi o i regressi nel grado ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...