CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ), e le risonanze della rivoluzione bolscevica. Per restituire al partito l'autonoma caratterizzazione, Levi-U. Levra-N. Tranfaglia, Firenze 1978, pp. 717-729; S. Gnani, Da movimento armato a partito politico, Ravenna 1979, pp. 4, 11 s., 17, 27, 40 ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] 29 aprile), fu anche membro della commissione perle trattative con la Francia nominati il 17 maggio di una imminente ripresa del movimento democratico italiano collegata a un assetto federale, rispettoso delle autonomie, delle consuetudini e dei ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] si collegava a forti istanze autonomiste e federaliste. Precoce, dunque, mostrava tutta la sua inquietudine perle prospettive del dopoguerra, e 1947 gli restituì l’immagine di un Paese in movimento, e una prospettiva di impegno contro la «repubblica ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] perle necessità della sua corte itinerante, oltre che, probabilmente, perle aderenti allo spirito originario del movimento francescano, collocato com'era VI, infatti, Napoli conseguì grandi spazi di autonomia, al pari del resto delle altre più ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] e i salotti aristocratici, bene accolto perle sue doti di vivace e amabile conversatore racconto senza pretendere a un suo rilievo autonomo). Qui sta l'originalità dello scrittore e , e si appunta sul vario movimento e sul tragico urto delle passioni ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] quanto non fossero in effetti i suoi movimenti e la stessa trasmissione dei suoi scritti di storia patria perle province di R., per la serie " ss., 203-223; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di D., ibid. ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] il Movimento sociale italiano (MSI). L’insoddisfazione per gli effetti dell’autonomia e le crescenti tensioni bloccarono l’emanazione di norme di attuazione, protraendo la conclusione del processo di autonomia anche perle crescenti resistenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] degli Asburgo da Ljudevit Gaj (1809-1872), che fonda il movimento politico dell’illirismo, a cui si lega idealmente, dal 1848, ).
I forti dissidi tra Stalin e Tito, perle aspirazioni di autonomia nella politica interna, estera ed economica da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] per la democrazia delle autonomie, la spiccata sensibilità per gli aspetti sociologici, ma anche l’interesse perle nazionali: biografia di Carlo Santucci, Brescia 1962.
Storia del movimento cattolico in Italia, 2 voll., Bari 1966.
Giuseppe Sacchetti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] per la città di Roma" da lui giudicato lesivo delle autonomie ad Indicem; Relazione sulla proposta di un decreto-legge perle onoranze a E. F., Roma 1949; R. Rainero movimento operaioa Roma (1892-1894), Roma 1979, pp. 292-369; A. M. Isastia, Le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...