MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ), e una per mare contro l'Egitto. In Grecia anche Antigono, come i predecessori, rispettò leautonomie comunali; ma favorì favorire l'insediamento di Traci in Macedonia. In questo movimento trovò senza dubbio appoggio e consenso nella massa, che ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] col mandato, esso ha sviluppato leautonomie locali, unica via per creare un Centro nazionale ebraico, fine del 1932, è in grande incremento e si avvia a superare permovimento Giaffa, che invece va decadendo (piroscafi entrati a Giaffa nel 1927, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , quale la direzione dell'udienza del collegio, e ha funzioni autonome nella fase di udienza, che si svolge dinnanzi al presidente, sia possibile osservare ogni movimento della loro fisionomia.
Ad eccezione delle grandi aule perle corti di assise e ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] anfiteatro, dal tedesco ring = circulum) esso indubbiamente precede leautonomie comunali. Da molte attestazioni derivanti dal periodo fra il e dopo le risoluzioni di Lubiana, partecipa al movimento liberale ed emana provvedimenti per difendere il ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] autonomia, le parlate montanare poterono anche innovare indipendentemente dal capoluogo e anche queste innovazioni contribuirono per assicurarono ai commerci aquileiesi sicurezza di movimento attraverso le vie transalpine.
Gravi giorni attraversò ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] im Tessin, Frauenfeld 1909; Platzhoff le Jeune, La Suisse italienne, Losanna 1912. Per il movimento della popolazione: A. Marazzi, Rapporto feudale, si sviluppano, però, anche qui leautonomie comunali, nei centri maggiori, mentre l'organizzazione ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] germanico, tutte le dignità e tutti i poteri degli antichi Cesari.
L'impero nel sec. XII si trovò di fronte al movimento comunale: ma - e parve, per un istante, che vi fosse riuscito - di restringere leautonomie comunali alle particolari prerogative ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] di per sé costituito il segno del successo dei movimenti di riforma radicale della società.
L'interesse perle popolazioni indigene per il futuro dell'America Latina, di contro ai processi di uniformazione propri della globalizzazione; leautonomie ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] però, ritardare l'attuazione del precetto costituzionale, sino al 7 giugno 1970.
Le regioni a statuto speciale. - Perle cinque r. aventi forme e condizioni particolari di autonomia, alla stregua del citato articolo 116 Cost., l'ordinamento di base è ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie perle immersioni [...] , che discende direttamente dalla gloriosa e superata tuta da palombaro. Le nuove apparecchiature di questo tipo non consentono a chi le indossa la libertà di movimento che hanno i sommozzatori con autorespiratore, ma offrono il vantaggio di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...