MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] autonomie locali) o di storia del Risorgimento (onde recuperare il lascito di figure liberali e costituzionali). Il M., inoltre, sfruttando lePer i suoi scritti si vedano L. Turiello, Rassegna degli scritti di G. M., in G. M. e il movimento ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] movimento guelfo, Castruccio Castracani. Al G. fu affidato un corpo di armati per 1322 e inizio 1323, le sue richieste di aiuto 1965, p. 594; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] si identificava con la salvaguardia di quelle autonomie tradizionali che sopravvivevano ancora sotto la dominazione spagnola interponeva, nell'aprile del 1567, i suoi buoni uffici per mitigare le reazioni ostili delle monache di S. Marta e dei loro ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] inseriva in un più vasto movimento di ribellione contro il re spinto con piccolo seguito fuori le mura per ispezionare certe fortificazioni su s., 698-703; A. Vasina, IRomagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] nostro. Allacciare in un sol fascio ideale le forze giovani e vive della nostra terra al riconosciuto un ruolo alle autonomie locali; non gli riuscì » usciti dal PRI nel 1964 per confluire nel movimento Nuova Repubblica di Randolfo Pacciardi. ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] autonomismo più spinto, entrando in conflitto con l’indirizzo fortemente accentratore impresso all’organizzazione della DC e all’azione di governo da A. Fanfani. Il M. si guadagnò per questo le la presenza del movimento sul continente furono presi ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] meridionale insorgerà!". Le solite esagerazioni: peccato! Egli desidererebbe essere nominato dal re capo del movimento monarchico, avere Commissione per la costituzione e intervenne, tra l'altro, sul diritto di sciopero, sulle autonomie locali, ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] movimentoPer la sua debolezza di fondo, l'esperienza unitaria non ebbe, però, lunga vita. Non solo non vennero trovati i finanziamenti necessari, stante la politica deflazionistica di quegli anni e la successiva crisi del 1929, ma le stesse autonomie ...
Leggi Tutto
SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] ).
Tra XIV e XV secolo, anche in relazione al movimento dell’osservanza, l’Ordine degli eremitani di S. Agostino le autorità civili era fondamentale per la carriera nell’Ordine. Dal canto loro, le magistrature cittadine, gelose delle proprie autonomie ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] le Mura. Ma la sua carriera scolastica fu assai faticosa e scarsa di successi, "parte per suoi amici, ma sospetto di autonomismo e persino di ribellismo negli 1977; S. Tramontin, in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia. 1860-1980, II, I ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...