(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , almeno per quanto riguarda il movimento delle merci, le vie d'acqua, comprendenti, oltre alla rete fluviale per tanta parte di un fondo di ammortamento del debito pubblico, completamente autonomo, con lo scopo di riassorbire il debito verso la ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dell'impiego a massa.
1917-18. Ripresa della guerra di movimento, benché soltanto su alcuni tratti della fronte: l'aeronautica pericolo perle offese avversarie, ci si è avviati verso un tipo di aeroplano di rilevante autonomia, bene armato per la ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] perle nuove frazioni aggregate. Il periodo bellico e la grande mortalità che ne seguì per l'epidemia del 1918 non arrestò questo movimento è visto che l'antitesi non sussiste e che leautonomie tacitamente s'iniziano fin dagli ultimi decenni del sec ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sempre maggiore. Perle comunicazioni marittime, si può dire che nel porto di Livorno, ormai divenuto uno dei porti di maggior traffico del regno, si concentri quasi tutta l'attività marinara della regione. Nel 1935 il suo movimento registrò 3880 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] per l'Albania rappresentasse la morte di ‛Alī. Distrutta la potenza dei signori ereditarî, vennero dalla Porta ridotte anche leautonomie dell'indipendenza albanese (1912) si iniziò un movimentoper la costituzione di una chiesa autocefala, cioè ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] governo nella vana lotta contro la volontà di autonomia di Tolomeo in Egitto (323-21): lui ). L'uno e l'altro movimento, se ebbero inizialmente facile giuoco sulla grande terrazza, a Baalbek, è celebre perle fondamenta di pietra di perfetta muratura, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sul mare o a poca distanza da esso. Queste nuove città erano autonome, ma in base all'affinità di stirpe, di dialetto e di istituzioni un movimento coloniale, trattandosi di popoli che abbandonano totalmente e definitivamente le loro vecchie sedi per ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] termine dell'ostacolo, con un movimento volto nello stesso senso di perle questioni principali, lasciando la gestione corrente ad enti appositamente costituiti. Nel 1903 è stato difatti costituito il consorzio del porto di Genova. Altri enti autonomi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] da una estesa rete di ferrovie locali perle comunicazioni con i dintorni, specie con i della città (Favoriten), sviluppando anche un movimento nazionalista. Nel 1910 il numero di parlanti costituzione con l'amministrazione autonoma fu abrogata (1526) ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] piccola misura il traffico marittimo: unico porto di notevole movimento è Civitavecchia (v.), che serve anche alle comunicazioni con potere sovrano che, per il carattere spirituale dell'autorità papale e per assecondare leautonomie locali, veniva ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...