SANUDO, Vincenzo (in religione Pietro Aurelio). – Nacque a Venezia intorno al 1490 (nel 1493 secondo il non troppo affidabile Perini, 1935, p. 153), secondogenito di Pietro, senatore, e del suo secondo [...] ).
Tra XIV e XV secolo, anche in relazione al movimento dell’osservanza, l’Ordine degli eremitani di S. Agostino le autorità civili era fondamentale per la carriera nell’Ordine. Dal canto loro, le magistrature cittadine, gelose delle proprie autonomie ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] le Mura. Ma la sua carriera scolastica fu assai faticosa e scarsa di successi, "parte per suoi amici, ma sospetto di autonomismo e persino di ribellismo negli 1977; S. Tramontin, in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia. 1860-1980, II, I ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...