CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] linea di "unificazione e autonomia dei socialismo" (Tartaglia, perle medesime ragioni di dissenso e ad altri esponenti dell'area laica e socialista (molti erano ex azionisti) i fuorusciti dal PSDI diedero vita, all'inizio del 1953, al Movimento ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] Zajotti tra il 1833 e il 1835. Ammise le proprie responsabilità e con sentenza del 21 aprile 1835 autonomie.
Negli anni Settanta Rosa profuse molte energie nell’opera di organizzazione e di rafforzamento del movimento repubblicano e nell’azione per ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] posizioni dell’ala più avanzata del movimento patriottico democratico.
La svolta conservatrice della liberisti si legò a una nuova attenzione perle specificità delle situazioni locali, che lo portò governo, anche limitando leautonomie locali. La sua ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] movimento cospirativo, diresse, con Carlo Poerio e Mariano D’Ayala, il comitato rivoluzionario siculo-napoletano che lavorava per un’insurrezione generale del Regno e per un’autonomia e l’unificazione amministrativa, in Le carte e la storia, XIX ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] per la repubblica, leautonomie locali e sociali, un più accentuato impegno perle riforme economiche e sociali da realizzarsi attraverso una più marcata autonomia cristiano-sociale, in AA. VV., Storia del movimento cattolico in Italia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] PPI; riafferma l'autonomia del partito dalla sulle radiodiffusioni, della giunta perle autorizzazioni a procedere e 417-459; P. Bellu, M., S., in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia (1860-1980), II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] dello Stato, con la rivendicazione liberista delle autonomie della società civile. Il C. oscillava per il C. in quel momento era proprio la polemica del movimento operaio contro l'etica della nazione a creare una pericolosa scissione tra questa e le ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] movimentoper la concessione delle terre incolte, alla costituzione di numerose cooperative di lavoro, produzione e consumo e alla crescita organizzativa del partito.
Ad animare il dibattito politico sardo era il problema dell'autonomiaperle quali ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] e polemiche politiche in seno al movimento democratico e rivoluzionario europeo. Nel settembre ulter. bibl.); G. Sanfilippo, S. F. e la sua battaglia per il federalismo e leautonomie locali, in Nuove Prospettive meridionali, V (1995), pp. 29-42 ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] , in via Poerio 37, le prime riunioni tra federalisti e il 27-28 agosto 1943 fu fondato il Movimento federalista europeo. Nel 1942 aveva 1943 per definire un progetto di autonomiaperle regioni alpine nel quadro di un’Europa federale; tra questi per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...