FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] le modalità di accertamento e di riscossione e il tipo di reddito da capitale (dividendi, interessi, capital gains, royalties, ecc.).
A differenza di quanto abbiamo detto per i movimenti delle merci, per i movimenti dell'autonomia impositiva ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] autonomaperle relazioni industriali non si sono verificate nell'esperienza italiana. Le mercato", 1983, IX, pp. 475-503.
Cella, G.P. (a cura di), Il movimento degli scioperi nel XX secolo, Bologna 1979.
Cella, G.P., Treu, T. (a cura ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a conferire al nuovo istituto una forma giuridicamente autonoma optando invece per quella dell'anonima, della collettiva o dell'accomandita movimento cooperativo tentò di creare propri organi, fra i quali il maggiore fu l'Istituto di Credito perle ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] of society, London 1975.
Cella, G.P. (a cura di), Il movimento degli scioperi nel XX secolo, Bologna 1979.
Cella, G.P., Treu, London 1956 (tr. it.: Una vita per il carbone, Torino 1976).
De Terssac, G., Autonomie dans le travail, Paris 1992 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Di qui il consenso perle tesi dell'economista tedesco una monarchia rispettosa delle autonomie locali era da L. Dal Pane, Bologna 1982, pp. 951-64; Id., Stato, mercato, movimento operaio nel giovane E., in Riv. stor. ital., XCIV (1982), I, pp ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] delle maestranze locali. Il movimento delle popolari e lo stesso la moneta bancaria, era reso disponibile perle operazioni di credito (Ripa di Meana 1990, pp. 1-69.
R. Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia dello Stato italiano, a cura di Id., ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] affrontare con adeguate iniziative i movimenti delle forze di lavoro, le responsabilità operative, con il proposito di realizzare un più diretto impegno delle autonomie locali.
In sintesi, nel periodo 1960-75, la politica per il M. si caratterizza per ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] gli altri. Si suppone che vi sia libertà di movimentoper i capitali e per i lavoratori, e che non esistano coalizioni di nessun le contraddicono diviene così una possibilità prevista dalla logica del sistema, dalla sua autonomia. Quando, per ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] per la riflessione meridionalistica un deciso orientamento sul piano politico. Sturzo individuò l'elemento di fondo del problema nella forma accentrata dello Stato unitario italiano e indicò nelle autonomie regionali il mezzo più idoneo a liberare le ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] l'unico modello possibile, il modello dello Stato nazionale moderno. Autonomie locali e Comunità Europea sono in realtà da pensare come movimento. Ed è essenziale che si muova lungo una linea di civiltà politica. Braudel, per esempio, definiva le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...